Che cos’è
A differenza della metodologia sartoriale tradizionale, realizzata partendo da un disegno geometrico in piano (cartamodello base), la tecnica del “Draping”, (conosciuta anche col termine "Moulage", “Drappeggio”), è un metodo progettuale immediato con il quale si realizza un capo d’abbigliamento, in modo tridimensionale, costruendolo e modellandolo direttamente sul manichino mediante l’uso di spilli.
Perché si ricorre a questo metodo?
Questa tecnica, di origine francese, è molto diffusa nell’Haute Couture perché permette una visione immediata del modello.
Programma del corso:
• Come “sezionare” il manichino
• Uso della tela
• Sviluppo del corpino base
• Trasformazione del corpino
• Confezione di un corpino
• Sviluppo e creazione di un abito
Durata: 40 ore, suddivise in 6 giornate (2,4,9,11,16, 18 luglio)
Destinatari: il corso si rivolge a professionisti del settore (designer, figurinisti, modellisti…) laureati e non che vogliono ampliare la loro conoscenza teorico/pratica nel campo della moda e nello specifico vogliono impadronirsi della tecnica del drappeggio.
Dove: a Milano presso il Laboratorio Modelli per la Moda, Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Edificio 8, via Durando n.10 www.indaco.polimi.it
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Quota d’iscrizione:
€ 380 per gli studenti del Politecnico non ancora Laureati.
€ 480 per coloro che si sono già Laureati al Politecnico
€ 600 per coloro che provengono da altre realtà.
La quota è esente IVA ai sensi dell’art. 10 DPR 633/26.10.72 e successive modificazioni.
Altri corsi in programma presso il laboratorio modelli per la moda:
• Design della maglieria: livello base, intermedio, avanzato
• Modellistica piana e confezione: livello base, intermedio, avanzato
• Il capospalla sartoriale: uomo , donna
Profilo Laboratorio Modelli per la moda e maglieria:
il laboratorio è dislocato su una superficie di 520 metri quadrati all’interno del Campus universitario di Milano Bovisa, e costituisce un’importante fucina creativa incentrata sulla ricerca e sulla sperimentazione in ambito moda. Dotato di attrezzature professionali e di personale altamente qualificato il laboratorio rappresenta un’importante occasione di formazione professionalizzante pratica da effettuare direttamente sul campo.
Il laboratorio ha come finalità quella di trasferire le conoscenze tecnico pratiche, artigianali e industriali, che permettono di partire da un'idea progettuale per sviluppare cartamodello e il successivo capo/accessorio fisico e tessile.
Per maggiori informazioni contattare:
Laboratorio Modelli per la Moda, tel +39 02.2399.7241
Segreteria del corso:
Tel. +39 02.2399.5966
master.indaco@cerda.polimi.it
http://formazione.indaco.polimi.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.