Innovativo ed unico nel suo genere, il Master internazionale in Industrial Design for Architecture, nel 2011 ha accolto tra i banchi del Politecnico di Milano studenti provenienti dalla Colombia, Messico, Grecia, Brasile, Taiwan e Italia.
Le iscrizioni per la nuova edizione che inizierà a febbraio 2012 sono già aperte.
Il Master si posiziona in un contesto dove troviamo fenomeni e dinamiche progettuali quali la riconversione, la progettazione di strutture temporanee e il processo di globalizzazione che implicano conoscenze e competenze mutuate da ambiti differenti rispetto a quello dell’architettura tout court, richiedendo l’elaborazione di soluzioni progettuali, costruttive e l’uso di linguaggi e tecnologie che presuppongono la conoscenza della produzione di serie e dei processi industriali tipici dell’Industrial Design.
I caratteri distintivi del Master:
- il percorso formativo strutturato per coniugare il sapere derivante da due settori di eccellenza in Italia: il Design e la produzione di componenti per l’edilizia;
- formare professionisti completi, in grado di competere con le sfide poste dall’edilizia su vasta scala e su scala globale;
- Master esclusivo con una rigida selezione d’ingresso aperto solo ad un massimo di 15 candidati ogni anno. Il Consorzio POLI.design mette a disposizione degli studenti uno staff di elevato profilo ed esperienza, in grado di assicurare un pieno funzionamento dell'organizzazione didattica;
- la faculty è formata dai più qualificati docenti, professionisti ed esperti del settore, che provengono dal Politecnico di Milano, da importanti Università Italiane e società internazionali come Giugiaro Architettura, per citarne alcuni (Giorgetto Giugiaro, Ugo Volli, Michele De Lucchi, Francesco Trabucco, Roberto Verganti);
- lo STAGE fa parte del percorso didattico del Master e sarà svolto direttamente presso le aziende partner che accoglieranno uno o più studenti.
La metodologia didattica si basa sull’Action Learning, che rafforza l’aspetto pratico e concreto del percorso formativo grazie alla discussione dei casi aziendali, esercitazioni, role-playing, workshop in team e individuali.
Sono disponibili Borse di studio parziali messe a disposizione dei partecipanti ed assegnate su base curriculare e motivazionale.
Il Master si svolgerà presso il POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, in Via Durando 38/A, Milano, Bovisa.
Per informazioni:
Ufficio coordinamento formazione
POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano
Via Durando 38/A Milano
Tel +39 022399 5864
Fax +39 022399 7217
formazione@polidesign.net
www.polidesign.net/corsi
Sito web del master:
www.polidesign.net/id4a
Ultime Notizie dai Master
Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026
Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.
LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo
La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.