L’idea di organizzare questo corso è scaturita dalla constatazione della convergenza in atto tra le linee della ricerca universitaria e della ricerca industriale nell’approccio alla progettazione di macchine e sistemi di natura meccanica, caratterizzati da un grado sempre più spinto di automazione. E’ sempre più forte nelle aziende l’esigenza di rivedere le metodologie di progetto tradizionali, articolate sulla sostanziale indipendenza della progettazione meccanica dalla progettazione dell’elettronica e dell’informatica a bordo macchina, passando ad una progettazione integrata delle due componenti, tale da determinare anticipatamente le prestazioni della macchina nei suoi cicli di lavoro. D’altra parte le aziende riscontrano difficoltà a reperire figure professionali con competenze interdisciplinari dalla meccanica all’informatica, appunto, ossia con competenze “meccatroniche”, per la sostanziale separazione, nei corsi di studio tradizionali, della formazione nei due campi disciplinari.
Obiettivo di questo Master è quello di offrire a laureati in Ingegneria Informatica, Meccanica, Elettrica, Elettronica e Aerospaziale la possibilità di appropriarsi di un’impostazione completa al problema di progettazione, evidenziando fin dall’ideazione del nuovo prodotto tutti gli elementi cruciali per le prestazioni finali.
La figura professionale formata in questo Master potrà trovare sbocchi occupazionali in qualità di progettista o installatore, come supporto al cliente nelle fasi di progettazione, installazione e diagnosi, nella consulenza e in studi e società di ingegneria.
Il programma formativo è articolato in un periodo di attività d’aula, distribuita in lezioni, esercitazioni e laboratori, e in un tirocinio in azienda. Le aree disciplinari coinvolte sono l’Informatica, l’Elettronica, la Meccanica, le Misure e l’Automatica. Sono inoltre previste aree interdisciplinari, in particolare un laboratorio di progettazione meccatronica con contributi delle aree Automatica e Meccanica.
Il percorso è rivolto a laureati di primo o secondo livello o titolari di diploma universitario in discipline tecnicoscientifiche, in possesso di una base adeguata di conoscenze informatiche e/o meccaniche. La selezione è basata su un colloquio individuale della Commissione di Corso di Master con i candidati finalizzato ad accertarne l’idoneità e stilare una graduatoria. I posti disponibili sono 25 e il termine ultimo per la presentazione delle domande di ammissione è l’8 settembre 2006.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.