L’idea di organizzare questo corso è scaturita dalla constatazione della convergenza in atto tra le linee della ricerca universitaria e della ricerca industriale nell’approccio alla progettazione di macchine e sistemi di natura meccanica, caratterizzati da un grado sempre più spinto di automazione. E’ sempre più forte nelle aziende l’esigenza di rivedere le metodologie di progetto tradizionali, articolate sulla sostanziale indipendenza della progettazione meccanica dalla progettazione dell’elettronica e dell’informatica a bordo macchina, passando ad una progettazione integrata delle due componenti, tale da determinare anticipatamente le prestazioni della macchina nei suoi cicli di lavoro. D’altra parte le aziende riscontrano difficoltà a reperire figure professionali con competenze interdisciplinari dalla meccanica all’informatica, appunto, ossia con competenze “meccatroniche”, per la sostanziale separazione, nei corsi di studio tradizionali, della formazione nei due campi disciplinari.
Obiettivo di questo Master è quello di offrire a laureati in Ingegneria Informatica, Meccanica, Elettrica, Elettronica e Aerospaziale la possibilità di appropriarsi di un’impostazione completa al problema di progettazione, evidenziando fin dall’ideazione del nuovo prodotto tutti gli elementi cruciali per le prestazioni finali.
La figura professionale formata in questo Master potrà trovare sbocchi occupazionali in qualità di progettista o installatore, come supporto al cliente nelle fasi di progettazione, installazione e diagnosi, nella consulenza e in studi e società di ingegneria.
Il programma formativo è articolato in un periodo di attività d’aula, distribuita in lezioni, esercitazioni e laboratori, e in un tirocinio in azienda. Le aree disciplinari coinvolte sono l’Informatica, l’Elettronica, la Meccanica, le Misure e l’Automatica. Sono inoltre previste aree interdisciplinari, in particolare un laboratorio di progettazione meccatronica con contributi delle aree Automatica e Meccanica.
Il percorso è rivolto a laureati di primo o secondo livello o titolari di diploma universitario in discipline tecnicoscientifiche, in possesso di una base adeguata di conoscenze informatiche e/o meccaniche. La selezione è basata su un colloquio individuale della Commissione di Corso di Master con i candidati finalizzato ad accertarne l’idoneità e stilare una graduatoria. I posti disponibili sono 25 e il termine ultimo per la presentazione delle domande di ammissione è l’8 settembre 2006.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.