Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/08/2025 alle 11:56

Presentato il Master Universitario di I livello con formazione a distanza in Comunicazione Interculturale e Gestione dei Conflitti

Notizia del 07/08/2006 ore 13:45

Il Centro Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Verona – diretto da Agostino Portera – organizza, per l’anno accademico 2006-2007, un Master di primo livello in Comunicazione interculturale e gestione dei conflitti. Il Master comincerà il primo marzo 2007 e si concluderà nel marzo 2008. Il corso prevede un totale di 352 ore di lezione, strutturate in 120 ore di didattica frontale con incontri residenziali e lezioni full-immersion; 280 ore di didattica con formazione a distanza (e-learning); 140 ore di stage e 960 ore in attività di studio. I posti a disposizione sono 80. Il termine per le iscrizioni è il 5 gennaio 2007.

Il Master ha lo scopo di formare professionisti in grado di cogliere i rischi e le opportunità insite nella vita in un contesto pluralistico e multiculturale, in modo da saper individuare, mediare e gestire con competenza conflitti e potenzialità di crescita e di arricchimento. A fronte della globalizzazione economica, dell’internazionalizzazione delle imprese e dell’avvento di società multiculturali, emerge l’esigenza di figure professionali con competenze specifiche per intervenire in situazioni sociali, educative e scolastiche, economico-aziendali, culturali, sanitarie e territoriali caratterizzate dalla presenza di persone appartenenti a differenti culture, con diversi modelli linguistici, assiologici, religiosi e culturali.
I professionisti formati dal Master saranno in grado di operare in qualità di consulenti e operatori in imprese private e pubbliche che agiscono sui mercati internazionali, in multinazionali, in aziende ed enti che occupano personale straniero, nella pubblica amministrazione, in enti, organizzazioni non governative e Onlus, in istituti scolastici e di formazione. Potranno lavorare come esperti nel settore della mediazione interculturale, della gestione dei conflitti, dello studio dei climi aziendali e della relazioni internazionali fra soggetti di differente cultura. Potranno svolgere funzioni di mediatori interculturali in ambito economico-aziendale, sociale, formativo, sanitario e istituzionale; essere occupati come ricercatori in centri di documentazione e di formazione; e operare nell’area dei mass-media come esperti in comunicazione interculturale.

Il corso è articolato in “6” moduli: 5 moduli di base uguali per tutti e 1 modulo specialistico a scelta. I moduli di base sono: Globalizzazione e società complessa: rischi e opportunità, Storia e politica delle migrazioni, Pedagogia interculturale, Comunicazione interculturale, Mediazione interculturale e gestione dei conflitti. Il modulo specialistico va scelto fra 3 proposte: Area delle istituzioni scolastiche e delle organizzazioni educative e formative, Area delle imprese e delle organizzazioni che operano in campo internazionale e Area delle comunicazioni di massa e delle relazioni con i mass media.

Sono ammessi al corso gli/le allievi/e che siano in possesso di una delle lauree quadriennali del vecchio ordinamento; o di una delle lauree triennali del nuovo ordinamento e o di una delle lauree specialistiche del nuovo ordinamento.
La tassa di iscrizione è fissata in 2.900 euro da pagarsi secondo le modalità fissate dall’Ateneo. In caso di finanziamento da parte di enti pubblici e/o organizzazioni private saranno distribuite agli allievi meritevoli borse di studio a parziale o totale copertura delle spese di partecipazione ai seminari residenziali. Dell’eventuale possibilità di godere di dette borse di studio sarà data notizia prima della fine del corso.
Entro giugno 2008 si terrà la discussione della tesi di Master (discussione finale), in date che saranno comunicate prima della fine del Master. Il calendario dettagliato del corso sarà reso noto agli iscritti con congruo anticipo e potrà subire delle variazioni nell’ambito comunque del numero di ore stabilito per l’attività didattica.

Per informazioni sul Master e per le modalità d’iscrizione basta consultare il sito www.univr.it alla voce Master della Facoltà di Scienze della Formazione oppure rivolgersi al Centro Studi Interculturali, in via Vipacco n.7, 37129 Verona, telefono 045-8028147 o tramite e-mail csi.interculturale@univr.it, sito web http://fermi.univr.it/csint.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .

Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:29

Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.

“AI & Big Data for Smart Organizations”, iscrizioni aperte Master di I livello e ai Corsi di Alta Formazione di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:26

Il master di I livello in “AI & Big Data for Smart Organizations” si propone di formare esperti nell’analisi dei dati e nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale a supporto dei processi decisionali nei diversi contesti aziendali e/o professionali.