“La transizione ecologica serve ai bambini di oggi per dar loro la possibilità tra cinquanta o sessant’anni di diventare nonni. Non esiste più una trattazione verticale, tutti gli ambiti come il lavoro, l’economia, l’ambiente, l’utilizzo delle risorse e la salute sono correlati”: lo ha detto il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, intervenendo alla presentazione del Master MATE – Management della Transizione Ecologica, organizzato dall’Università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con l’associazione TES. Per Cingolani “oltre all’aspetto tecnico ci sarà anche una base della transizione che riguarda le scienze umane, la società andrà organizzata in modo più moderno e inclusivo. E’ una sfida storica, sociale, tecnologica”.
E’ intervenuto anche il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, secondo cui “la transizione ecologica deve essere inclusiva anche dal punto di vista sociale, vanno ripensati gli ammortizzatori sociali e l’inclusione deve tenere dentro tutto il sistema produttivo. Non ci sono solo eccellenze: dovremo realizzare un’evoluzione anche per la cosiddetta brown economy e occorreranno strumenti tutti italiani perché una struttura produttiva come la nostra in cui si è detto che il piccolo è bello potrà avere più difficoltà”.
Il Master MATE si svolgerà da aprile a novembre, le iscrizioni sono aperte fino al 7 aprile. Il costo è più basso rispetto alla media perché, ha detto il direttore dell’associazione TES (Transizione Ecologica Solidale) Michele Fina “abbiamo deciso di aprire questa opportunità al maggior numero possibile di persone. La nostra associazione esiste da tre anni, ora la formula è diffusa e siamo contenti che sia stato istituito un dicastero ad hoc. Il Master costruito assieme all’Università di Modena e Reggio Emilia punta a costruire figure che nel pubblico e nel privato possano accompagnare il processo di transizione ecologica”.
Che, secondo il professor Carlo Adolfo Porro, Rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia, è “uno sforzo collettivo che richiede diversi livelli: visione strategica, creazione di competenze che questo corso di prefigge di realizzare, sforzo condiviso, impegno di comunità. E’ emblematico che abbia sede in un’Università di un territorio con grande tradizione di sinergia tra i diversi attori”. Il professor Alberto Melloni, direttore del Master, lo ha definito un “esempio di collaborazione tra realtà accademica e associazioni. C’è l’esigenza di affrontare questa tematica attraverso il sapere”. Per Cristina Balbo, direttrice regionale di Intesa – San Paolo, “cresce la consapevolezza che essere sostenibili conviene, le aziende sostenibili sono quelle più produttive e il mercato riconosce loro un premio”.
La registrazione della presentazione è disponibile qui.
Le informazioni sul Master MATE sono disponibili qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.