Formare professionisti che sappiano curare tutti gli aspetti della comunicazione di un’azienda: è l’obiettivo del nuovo master universitario di I° livello in Comunicazione di impresa, che è stato istituito dall’Università di Siena insieme ad aziende locali e nazionali.
La prima edizione del corso è coordinata da Giovanni Manetti, direttore del dipartimento di Scienze della comunicazione, e realizzata con la collaborazione primaria di Text100 s.r.l., società di consulenza nelle pubbliche relazioni. Le lezioni partiranno nel mese di ottobre 2006.
L’Ateneo senese offre da molti anni un curriculum specifico in comunicazione istituzionale e di impresa, nell’ambito del corso di laurea in Scienze della comunicazione: il corpo docente del master si avvale di questa esperienza e delle esperienze di esperti di aziende del territorio senese e nazionale. Alla fine delle lezioni gli allievi avranno la possibilità di svolgere tirocini presso queste aziende, maturando una conoscenza specifica nelle discipline del marketing, della pubblicità e delle pubbliche relazioni. Il contatto diretto con le imprese senesi e nazionali sarà per gli allievi un valore aggiunto, che permetterà loro di avvicinarsi alla realtà economica del territorio sviluppando competenze specifiche e aprendo la strada ad eventuali opportunità professionali.
Le materie di insegnamento del corso comprendono un’introduzione alla comunicazione di impresa e moduli specifici sulla pubblicità, le relazioni pubbliche, il marketing, la produzione di materiali di comunicazione e promozione.
Ancora pochi giorni per presentare la domanda di ammissione: il bando scade il prossimo 17 agosto.
La domanda deve essere presentata direttamente, spedita per posta o inviata per via telematica all’ufficio Formazione e post laurea (Via S. Bandini, 25– 53100 Siena; tel. 0577/232327; fax 0577/232307; e-mail: post-laurea@unisi.it).
Per ogni informazione è possibile contattare la dottoressa Elisa Giomi, responsabile dell’organizzazione del master.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.