Formare professionisti che sappiano curare tutti gli aspetti della comunicazione di un’azienda: è l’obiettivo del nuovo master universitario di I° livello in Comunicazione di impresa, che è stato istituito dall’Università di Siena insieme ad aziende locali e nazionali.
La prima edizione del corso è coordinata da Giovanni Manetti, direttore del dipartimento di Scienze della comunicazione, e realizzata con la collaborazione primaria di Text100 s.r.l., società di consulenza nelle pubbliche relazioni. Le lezioni partiranno nel mese di ottobre 2006.
L’Ateneo senese offre da molti anni un curriculum specifico in comunicazione istituzionale e di impresa, nell’ambito del corso di laurea in Scienze della comunicazione: il corpo docente del master si avvale di questa esperienza e delle esperienze di esperti di aziende del territorio senese e nazionale. Alla fine delle lezioni gli allievi avranno la possibilità di svolgere tirocini presso queste aziende, maturando una conoscenza specifica nelle discipline del marketing, della pubblicità e delle pubbliche relazioni. Il contatto diretto con le imprese senesi e nazionali sarà per gli allievi un valore aggiunto, che permetterà loro di avvicinarsi alla realtà economica del territorio sviluppando competenze specifiche e aprendo la strada ad eventuali opportunità professionali.
Le materie di insegnamento del corso comprendono un’introduzione alla comunicazione di impresa e moduli specifici sulla pubblicità, le relazioni pubbliche, il marketing, la produzione di materiali di comunicazione e promozione.
Ancora pochi giorni per presentare la domanda di ammissione: il bando scade il prossimo 17 agosto.
La domanda deve essere presentata direttamente, spedita per posta o inviata per via telematica all’ufficio Formazione e post laurea (Via S. Bandini, 25– 53100 Siena; tel. 0577/232327; fax 0577/232307; e-mail: post-laurea@unisi.it).
Per ogni informazione è possibile contattare la dottoressa Elisa Giomi, responsabile dell’organizzazione del master.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.