L’Università degli Studi di Palermo ha attribuito il primo doppio titolo di dottorato congiunto con la Northwestern Polytechnical University (NPU) di Xi’an, in Cina.
Il titolo è stato conseguito da Lizhi Niu, studente del Corso di Dottorato in “AIM HIGHEST – Advances in Modelling, Health-Monitoring, Infrastructures, Geomatics, Geotechnics, Hazards, Engineering Structures, Transportations” - XXXVII ciclo, coordinato dal prof. Giuseppe Campione, sotto la guida del prof. Wei Xu di NPU, del prof. Emerito Mario Di Paola di UniPa e della prof.ssa Antonina Pirrotta, Direttrice della Scuola di Dottorato dell’Ateneo di Palermo.
La tesi, dal titolo “Transient Analysis Of Stochastic Dynamic System Based On Complex Fractional Moments”, è stata svolta congiuntamente presso la School of Mathematics and Statistics della NPU e il Dipartimento di Ingegneria di UniPa.
“Il programma di doppio titolo – ha commentato la prof.ssa Antonina Pirrotta - ha visto il coinvolgimento di due importanti atenei internazionali, offrendo agli studenti un’opportunità unica di ottenere qualifiche riconosciute a livello globale, rafforzando le loro prospettive professionali e accademiche in un contesto globale”.
“Questo traguardo non solo premia il duro lavoro e l’eccellenza scientifica di Lizhi Niu – ha aggiunto il Prorettore alla Didattica e alla Internazionalizzazione, prof. Fabio Mazzola - ma dimostra anche la crescita dell’attrattività internazionale dell’Università di Palermo, che continua a consolidarsi come un centro di eccellenza nella ricerca e nella formazione, capace di attrarre studenti e ricercatori da tutto il mondo”.
“Mi congratulo con Lizhi Niu per il prestigioso traguardo raggiunto – ha commentato il Rettore UniPa, prof. Massimo Midiri - il conseguimento di questo titolo rappresenta un passo significativo nella sua carriera accademica internazionale”.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.