Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/11/2025 alle 12:49

Primo master in Doppiaggio Cine-audiovisivo all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico

Notizia del 30/04/2013 ore 15:50

L'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico", in collaborazione con l'Associazione ManuFactory, istituisce per l'anno accademico 2013/2014 il Master di Primo Livello in Doppiaggio Professionale Cine-audiovisivo.
 
Il master, destinato ai diplomati dell'Accademia e a tutti i laureati con comprovato curriculum artistico, è l'unico riconosciuto dal MIUR e conferisce 60 crediti formativi.
 
Questo percorso formativo, alla sua prima edizione, arricchisce l'offerta didattica dell'Accademia di un ulteriore ambito di specializzazione, in un settore che richiede formazione teorica e competenze tecniche specifiche.
 
Il Doppiaggio non è infatti una semplice sostituzione di voci: è un complesso procedimento tecnico e interpretativo. Un film doppiato è il risultato del lavoro di più figure professionali: il traduttore, l'adattatore, il direttore, l'assistente, il fonico, il sincronizzatore e soprattutto l'attore doppiatore, il protagonista dell'intero processo.
 
Il Master mira a fornire agli allievi la possibilità di elevare le proprie capacità interpretative e la propria abilità tecnica ad un livello degno della grande tradizione del doppiaggio italiano.
 
L'eccellenza del percorso è assicurata da insegnanti di chiara fama del settore, professionisti del mondo del cinema, del teatro e della radio, da una costante attività laboratoriale e dalla possibilità di svolgere tirocini.
 
Il corpo docente è formato, tra gli altri, da alcune tra le più celebri voci italiane: Francesco Prando, Liliana Sorrentino, Dante Biagioni, Mino Caprio, Claudio Sorrentino, Franco Agostini.
 
Il Master in Doppiaggio Cine-audiovisivo vuole offrire ai propri allievi le competenze professionali, culturali e pratiche necessarie a far acquisire conoscenze specifiche ed approfondite relative alla storia del doppiaggio, intende inoltre fornire gli strumenti metodologici per svolgere professionalmente il mestiere dell'attore-doppiatore e per approfondire la conoscenza e l'utilizzo delle tecniche del doppiaggio in ambito televisivo, cinematografico, pubblicitario.
 
La durata del corso è prevista in 1500 ore con frequenza obbligatoria e saggio finale. Il termine per le iscrizioni è il 30 ottobre 2013.
 
Al termine del percorso formativo l'Accademia rilascerà un Diploma di Master di Primo Livello in Doppiaggio Professionale cine-audiovisivo.
 
Per ulteriori informazioni e per conoscere termini e requisiti per l'ammissione consultare il bando del Master nella sezione DIDATTICA all'indirizzo www.accademiasilviodamico.it 

 

Ultime Notizie dai Master

Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026

Notizia del 24/11/2025 ore 12:45

Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.

LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo

Notizia del 24/11/2025 ore 12:34

La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .

Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026

Notizia del 24/11/2025 ore 11:47

L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.