L'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico", in collaborazione con l'Associazione ManuFactory, istituisce per l'anno accademico 2013/2014 il Master di Primo Livello in Doppiaggio Professionale Cine-audiovisivo.
Il master, destinato ai diplomati dell'Accademia e a tutti i laureati con comprovato curriculum artistico, è l'unico riconosciuto dal MIUR e conferisce 60 crediti formativi.
Questo percorso formativo, alla sua prima edizione, arricchisce l'offerta didattica dell'Accademia di un ulteriore ambito di specializzazione, in un settore che richiede formazione teorica e competenze tecniche specifiche.
Il Doppiaggio non è infatti una semplice sostituzione di voci: è un complesso procedimento tecnico e interpretativo. Un film doppiato è il risultato del lavoro di più figure professionali: il traduttore, l'adattatore, il direttore, l'assistente, il fonico, il sincronizzatore e soprattutto l'attore doppiatore, il protagonista dell'intero processo.
Il Master mira a fornire agli allievi la possibilità di elevare le proprie capacità interpretative e la propria abilità tecnica ad un livello degno della grande tradizione del doppiaggio italiano.
L'eccellenza del percorso è assicurata da insegnanti di chiara fama del settore, professionisti del mondo del cinema, del teatro e della radio, da una costante attività laboratoriale e dalla possibilità di svolgere tirocini.
Il corpo docente è formato, tra gli altri, da alcune tra le più celebri voci italiane: Francesco Prando, Liliana Sorrentino, Dante Biagioni, Mino Caprio, Claudio Sorrentino, Franco Agostini.
Il Master in Doppiaggio Cine-audiovisivo vuole offrire ai propri allievi le competenze professionali, culturali e pratiche necessarie a far acquisire conoscenze specifiche ed approfondite relative alla storia del doppiaggio, intende inoltre fornire gli strumenti metodologici per svolgere professionalmente il mestiere dell'attore-doppiatore e per approfondire la conoscenza e l'utilizzo delle tecniche del doppiaggio in ambito televisivo, cinematografico, pubblicitario.
La durata del corso è prevista in 1500 ore con frequenza obbligatoria e saggio finale. Il termine per le iscrizioni è il 30 ottobre 2013.
Al termine del percorso formativo l'Accademia rilascerà un Diploma di Master di Primo Livello in Doppiaggio Professionale cine-audiovisivo.
Per ulteriori informazioni e per conoscere termini e requisiti per l'ammissione consultare il bando del Master nella sezione DIDATTICA all'indirizzo www.accademiasilviodamico.it
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.