E’ il primo master italiano sull’autismo, il disturbo dello sviluppo che colpisce un bambino su mille. Lo organizza l’Università di Siena nella sua sede di Arezzo, ed è realizzato in collaborazione tra esperti italiani di fama internazionale, come Michele Zappella, e l’équipe del Child Study Center dell’Università di Yale, centro di eccellenza nel campo della ricerca e della clinica sull’autismo.
Il direttore del Centro, Fred Volkmar, una delle massime autorità a livello mondiale, guiderà un folto gruppo di esperti statunitensi, provenienti anche dal MIND Institute della Università Davis in California.
Il master preparerà una figura professionale specializzata, un educatore con conoscenze e competenze per operare in strutture di terapia e riabilitazione pubbliche o private.
Corso post-laurea di primo livello, oltre alle 400 ore di lezioni ne prevede altrettante di stage. Verranno trattati i temi della diagnosi, delle terapie di supporto e delle modalità di intervento educativo-riabilitativo, per migliorare il comportamento e la comunicazione.
Inoltre, per la prima volta, verranno introdotte alcune lezioni sui diritti e le pari opportunità delle persone con autismo, tenute dai maggiori esperti del settore, provenienti dalla rete della Federazione italiana superamento handicap (FISH). L’obiettivo è quello di dare una visione globale degli strumenti a disposizione degli operatori e dei genitori per migliorare la qualità di vita e realizzare le pari opportunità delle persone con autismo di ogni età, grazie a una alleanza in cui ognuno, operatore e genitore, contribuisce con le proprie forze e le proprie esperienze.
La tassa di iscrizione è di 6000 euro. Sono previste borse di studio. Le domande dovranno essere inviate entro il 20 agosto all’Università di Siena, mentre il corso inizierà nel mese di settembre. A medici e psicologi è rivolto in particolare un corso di perfezionamento più breve.
Per informazioni sulla didattica: dipartimento di Scienze umane e dell’educazione di Arezzo, 0575 926283, dragoni@unisi.it; informazioni sulle iscrizioni 0577 232327, postlaurea@unisi.it. Il bando è consultabile all’indirizzo www.unisi.it/postlaurea/master.htm.
Il corso è organizzato in collaborazione con l’istituto privato di riabilitazione “Madre della Divina Provvidenza” di Arezzo, la fondazione “Opera Santa Rita” di Prato, due strutture dove si svolgerà il tirocinio, e con Autisme Europe, Autismo Italia e Federazione italiana superamento handicap.
L’autismo, un tempo noto come sindrome di Kanner, dal nome del pediatra che per primo lo descrisse negli anni quaranta, è oggi considerato un disturbo su base biologica. Anche se le causa non sono state ancora individuate con certezza, è ormai accettata una componente genetica, mentre è stata decisamente abbandonata la teoria che considerava questo disturbo dello sviluppo il risultato di un rapporto negativo con i genitori.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.