Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Primo Master italiano sull’Autismo in collaborazione Siena-Yale

Notizia del 29/06/2007 ore 10:23

E’ il primo master italiano sull’autismo, il disturbo dello sviluppo che colpisce un bambino su mille. Lo organizza l’Università di Siena nella sua sede di Arezzo, ed è realizzato in collaborazione tra esperti italiani di fama internazionale, come Michele Zappella, e l’équipe del Child Study Center dell’Università di Yale, centro di eccellenza nel campo della ricerca e della clinica sull’autismo.
Il direttore del Centro, Fred Volkmar, una delle massime autorità a livello mondiale, guiderà un folto gruppo di esperti statunitensi, provenienti anche dal MIND Institute della Università Davis in California.

Il master preparerà una figura professionale specializzata, un educatore con conoscenze e competenze per operare in strutture di terapia e riabilitazione pubbliche o private.
Corso post-laurea di primo livello, oltre alle 400 ore di lezioni ne prevede altrettante di stage. Verranno trattati i temi della diagnosi, delle terapie di supporto e delle modalità di intervento educativo-riabilitativo, per migliorare il comportamento e la comunicazione.

Inoltre, per la prima volta, verranno introdotte alcune lezioni sui diritti e le pari opportunità delle persone con autismo, tenute dai maggiori esperti del settore, provenienti dalla rete della Federazione italiana superamento handicap (FISH). L’obiettivo è quello di dare una visione globale degli strumenti a disposizione degli operatori e dei genitori per migliorare la qualità di vita e realizzare le pari opportunità delle persone con autismo di ogni età, grazie a una alleanza in cui ognuno, operatore e genitore, contribuisce con le proprie forze e le proprie esperienze.

La tassa di iscrizione è di 6000 euro. Sono previste borse di studio. Le domande dovranno essere inviate entro il 20 agosto all’Università di Siena, mentre il corso inizierà nel mese di settembre. A medici e psicologi è rivolto in particolare un corso di perfezionamento più breve.

Per informazioni sulla didattica: dipartimento di Scienze umane e dell’educazione di Arezzo, 0575 926283, dragoni@unisi.it; informazioni sulle iscrizioni 0577 232327, postlaurea@unisi.it. Il bando è consultabile all’indirizzo www.unisi.it/postlaurea/master.htm.

Il corso è organizzato in collaborazione con l’istituto privato di riabilitazione “Madre della Divina Provvidenza” di Arezzo, la fondazione “Opera Santa Rita” di Prato, due strutture dove si svolgerà il tirocinio, e con Autisme Europe, Autismo Italia e Federazione italiana superamento handicap.
L’autismo, un tempo noto come sindrome di Kanner, dal nome del pediatra che per primo lo descrisse negli anni quaranta, è oggi considerato un disturbo su base biologica. Anche se le causa non sono state ancora individuate con certezza, è ormai accettata una componente genetica, mentre è stata decisamente abbandonata la teoria che considerava questo disturbo dello sviluppo il risultato di un rapporto negativo con i genitori.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.