Il mondo della cultura è alla ricerca di nuovi profili professionali in grado di gestire progetti culturali innovativi, dove il successo dei contenuti passa inevitabilmente attraverso capacità ideative, tecniche e organizzative.
Architetti, designer, urbanisti, esperti in beni culturali e comunicazione, sono alcuni dei profili in target con il percorso didattico proposto.
Sulla base di tali presupposti, POLI.design e ALMED organizzano a Milano il Master in Progettare Cultura. Progettazione di Interventi d’Arte, Cultura e Design per Imprese, Città e Territori, un percorso specialistico pensato per la formazione di nuovi ruoli professionali in grado di gestire progetti culturali diventati sempre più complessi.
Gli allievi saranno aiutati nella scelta dello stage più indicato: 400 ore sono infatti dedicate al tirocinio finalizzato all’inserimento nel contesto reale di istituzioni e aziende convenzionate che hanno maturato una consolidata collaborazione con i due atenei. Tra le realtà coinvolte negli anni, studi professionali, fondazioni, istituzioni e associazioni, incubatori, case editrici, gallerie e musei.
Il Master inizia il 16 novembre 2016.
Le iscrizioni sono aperte fino al 20 ottobre 2016.
Per informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.