L’Università di Camerino (MC), in collaborazione con l’ente di Formazione Professionale BIC Omega e la fabbrica di auto da corsa Picchio S.p.A., organizza due Master gratuiti che sono, per molti, il coronamento di un sogno: trasformare la passione per l’automobilismo in un percorso di formazione avanzata e in una prospettiva lavorativa. I Master abbracciano due aree del ramo Automotive diverse ma complementari: una è quella della Progettazione e l’altra è quella del Design.
Per l’ambito ingegneristico, è in partenza il master gratuito “Racing Car Engineer II edizione”, che presenterà la collaudata formula già messa a punto nella prima edizione, quella del 2004/2005: preparare giovani laureati per progettare, analizzare e gestire un’auto da corsa. Saranno previste anche delle lezioni pratiche in pista, in cui acquisire padronanza sulla gestione dell’assetto di un’auto da corsa. Il Master si rivolge a tutti gli appassionati di auto che abbiano almeno una laurea di primo livello o specialistica o laurea del vecchio ordinamento ad indirizzo scientifico (Ingegneri, Matematici, Fisici, Informatici ecc..) ed una forte motivazione a conseguire una formazione specifica nel campo della progettazione di auto da corsa.
Il secondo Master sarà in “Transportation & Racing Car Design”: anche questo finanziato, e pertanto totalmente gratuito per gli allievi, si prefigge di fornire un percorso formativo avente una “doppia anima”: quella tecnica e quella artistica. Infatti, accanto a lezioni riguardanti la normativa, le tecniche di progettazione e le tecnologie di produzione, verranno presentati moduli didattici prettamente collegati allo stile, al design, all’ergonomia e alle tecniche di disegno. Per accedere alle selezioni di questo secondo Master è richiesto il possesso di laurea triennale o specialistica o laurea del vecchio ordinamento, preferibilmente in Disegno Industriale, Architettura, Disegno Industriale e Comunicazione visiva. Il Master si rivolge a tutti gli appassionati che vogliono trovare una risposta professionale non solo al come vadano progettate e prodotte delle auto da corsa, ma anche al perché alcune di esse rapiscano la nostra immaginazione.
In ambedue i Master, il taglio delle lezioni sarà eminentemente pratico, ed una importante parte di esse sarà dedicata all’uso professionale di software CAID/CAS/CAD/CAE della PTC. Ciascuno dei Master avrà una classe di 15 elementi ed una durata complessiva di 1500 ore, delle quali ben 360 saranno riservate a stage professionalizzanti in aziende del settore automobilistico. Al termine dei percorsi formativi, agli allievi verranno attribuiti 60 Crediti Universitari (CFU), pari ad un anno di università. Le lezioni, sia teoriche che pratiche, saranno tenute da un team di docenti universitari e da professionisti nel settore delle auto da corsa.
Le domande di ammissione dovranno essere inoltrate entro il 23 settembre 2006.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.