Il seminario su “Etica ed economia” tenuto in Rettorato da Tommaso
Fanfani, in cui il docente della facoltà di Economia è partito dalle
origini etiche del credito per arrivare ad affrontare il tema della
responsabilità sociale delle imprese, ha segnato un’altra importante
tappa del ciclo di lezioni organizzato nell’ambito del “Programma
Leonardo-Via Francigena”.
Il programma è promosso dall’Università di Pisa e si rivolge all’area
vasta dell’Ateneo, avendo già sviluppato stretti rapporti di
collaborazione con enti, centri di ricerca e aziende della Toscana e
della Liguria. Può inoltre contare su importanti partner di alcuni
paesi europei, che ospiteranno i laureandi pisani per le attività di
tirocinio. Obiettivo del progetto è di contribuire alla salvaguardia
della competitività dell’Italia nell’economia mondiale, proprio
partendo dalla dimensione dell’area vasta toscana. In questa
prospettiva, la fase conclusiva dei percorsi formativi universitari
rappresenta un momento decisivo per formare capacità adeguate al
miglioramento degli interscambi tra l’economia locale e le economie
degli altri paesi europei. Utilizzando la leva degli stage, sarà così
possibile formare futuri attori economici e sociali specificamente
dotati di una solida preparazione nelle scienze economiche e
aziendali, giuridico-amministrative, ingegneristiche, informatiche,
agronomiche e ambientali, linguistiche e della comunicazione.
I tirocini si svolgeranno in Francia, Germania, Inghilterra, Polonia,
Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia. La
fase di formazione dei tirocinanti si è svolta in autunno 2006,
mentre gli stage inizieranno nel gennaio 2007 e si concluderanno a
fine aprile o a fine giugno. Gli stage sono finanziati da 30 borse di
mobilità dell’Agenzia Leonardo.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.