È stato prorogato il termine ultimo per iscriversi al Master Executive in Business Intelligence & Corporate Finance promosso dall’Università di Pisa. La nuova scadenza è il 3 Marzo 2023.
Il master executive in Business Intelligence & Corporate Finance rappresenta un percorso di formazione e approfondimento rivolto sia a neolaureati che a professionisti già inseriti nel mondo del lavoro interessati ad intraprendere un percorso di crescita e upgrading.
Il corso intende sviluppare competenze legate ai sistemi informativi gestionali, ai processi di generazione dei dati aziendali ed al loro trattamento mediante strumenti di business intelligence, per esigenze legate al reporting, al supporto ai processi decisionali e alle attività di pianificazione, programmazione e controllo. Il master mira, inoltre, ad approfondire aspetti-chiave utili alla gestione della corporate finance e della misurazione del valore aziendale.
La partecipazione al master rappresenta un’opportunità per chi è già impegnato professionalmente, per acquisire nuove competenze da applicare nel proprio contesto professionale, o utili ad intraprendere nuove opportunità lavorative. Per i neolaureati, la partecipazione al Master consente di integrare conoscenze già acquisite durante il proprio percorso di studi, sviluppando la capacità di applicarle in vari contesti lavorativi. I neolaureati potrebbero usufruire di opportunità di stage presso aziende e società di consulenza.
La capacità di interagire con i sistemi informativi gestionali è per definizione una delle competenze che il controller deve includere nel suo bagaglio professionale, al fine di riuscire a selezionare le fonti informative e le modalità di trattamento dei dati più opportune in relazione ai fabbisogni informativi del management. Lo sviluppo incessante delle tecnologie informative ed il proliferare di dati, interni ed esterni all’azienda, potenzialmente di interesse per supportare i processi decisionali, consolidano come non mai l’interazione tra controller e sistemi informativi.
Il percorso professionalizzante del Master in Business Intelligence & Corporate Finance mira da un lato a sviluppare le competenze utili per operare nel controllo di gestione e reporting nell’era digitale. In particolare, il percorso mira ad approfondire le logiche organizzative dei sistemi informativi aziendali, oltre alla natura ed alla tipologia di dati che si formano parallelamente allo svolgimento dei processi operativi, i quali possono essere utilmente elaborati per soddisfare esigenze legate alla pianificazione, programmazione e controllo. In questo senso un controller esperto deve essere in grado di coordinare processi organizzativi e processi di rilevazione delle operazioni in contabilità, secondo una logica volta innanzitutto a consentire e facilitare lo svolgimento delle “operations” con un adeguato supporto informativo, prima ancora che a darne una rappresentazione in termini economico-finanziari nella contabilità generale.
Il percorso didattico si sviluppa intorno ai seguenti argomenti:
- Controllo di gestione e reporting: efficienza ed efficacia della comunicazione
- Controllo di gestione e sistemi informativi gestionali
- Analisi dei processi: strumenti e metodi
- Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) e strumenti per il trattamento dati
- Sistemi e strumenti di business intelligence
- La Business intelligence a supporto della pianificazione strategica: business planning, forecasting e misure economico-finanziarie “complesse”
- La business intelligence a supporto della programmazione e del controllo: budgeting, costing e controllo delle “operations”.
- La business intelligence a supporto della programmazione e controllo dei flussi di cassa
- Processi di sviluppo di un sistema di Business Intelligence, il ruolo dell’IT consultant.
- Corporate finance: metodi di valutazione degli investimenti
- Corporate finance: metodi di copertura del fabbisogno di finanziamento
- Valutazione d’azienda e finanza straordinaria
Per maggiori informazioni consulta la brochure o visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.