Avrà inizio il 27 novembre l'edizione di Bologna dell'Executive Master in Project Management, organizzato dalla business school PST-BIC.
Erogato in formula Part Time, il Master fornisce l’insieme di competenze e conoscenze che consentono la gestione del progetto, indipendentemente della sua natura: informatica, edile, ecc.
Per raggiungere gli obiettivi del progetto (tempi, costi e qualità) non solo occorre conoscere l’area applicativa specialistica, ma necessariamente occorre applicare tecniche, metodi, strumenti e conoscenze di carattere gestionale che vanno dalla gestione dei costi, alla motivazione delle persone o alla gestione dei rischi.
La cultura del Project Management non deve essere dominio del principale attore del progetto, e cioè il Project Manager, ma deve far parte del bagaglio culturale del team di progetto.
Oggi a livello internazionale il principale riferimento del Project Management è il PMI – Project Management Institute, che tra le tante attività ha redatto e mantiene continuamente aggiornato uno dei principali standard di Project Management e cioè il PMBOK® Guide – Project Management of Knowledge.
Il PMI tra le sue tante attività certifica anche le competenze in materia di gestione di progetti proponendo delle certificazioni della professione che vanno dallo specialista in gestione dei tempi, alla certificazione delle competenze generali in Project Management.
E’ per questo motivo che il Master Executive in Project Management sviluppa e tratta le varie conoscenze necessarie in modo approfondito con un vasto esempio di applicazioni, offrendo la possibilità ai discenti di seguire un percorso formativo incentrato intorno al PMBOK® Guide.
Il percorso formativo, proprio perché alla sua conclusione vuole dare ai discenti la possibilità di certificare le proprie competenze e conoscenze, è arricchito sia con esercitazioni, che con domande tipiche della sezione di esame di certificazione.
Per ulteriori informazioni:
www.pstbic.livorno.it
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.