È stato pubblicato il bando per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione per il Master di 2° Livello in “Chirurgia Ostetrica” – a.a. 2024/2025, promosso dall’Università di Messina.
Il Master ha lo scopo di realizzare un percorso formativo di alta specialità in chirurgia ostetrica, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle indicazioni e delle tecniche chirurgiche più appropriate nella gestione delle pazienti gravide in elezione, in urgenza/emergenza ed in corso di complicanze.
Il master di Chirurgia Ostetrica può essere utile sia al ginecologo che svolge quotidianamente il suo lavoro in ospedale, in un centro di 1° o di 2° livello, sia al laureato in medicina o al medico di pronto soccorso che voglia conoscere ed approfondire e conoscere i trattamenti chirurgici basilari ed avanzati per il trattamento della routine, dell’urgenza/emergenza ostetrica e delle complicanze ostetriche. L’attività di sala parto è la base per ogni specialista in Ostetricia e Ginecologia, ed una formazione mirata ad affrontare le più comuni complicanze chirurgiche che si possono riscontrare in sala parto rappresenta un bagaglio indispensabile per una ostetricia di qualità. Scopo di questa formazione specialistica è preparare il medico che, partendo dalle specifiche competenze che la precedente specializzazione (Ostetricia e Ginecologia) offre, potrà giungere ad una valida conoscenza della Chirurgia Ostetrica attraverso azioni formative formali e non formali. Per “formazione non formale” si intende quella attuata per affiancamento in contesto assistenziale, ed attraverso esercitazioni pratiche specifiche su modelli inanimati, e tesa a conseguire l’apprendimento di abilità tecnico-operative. Per “formazione formale” si intende quella proposta da docenti universitari competenti, che produca esiti verificabili e certificabili.
Il master infatti è fortemente caratterizzato da una metodologia didattica altamente pratico/applicativa, dove ad una formazione frontale corrispondono svariate attività interattive e di gruppo che permetterà agli allievi di gestire in prima persona casi clinici complessi, stimolando una discussione con spirito costruttivo e di collaborazione tra gli allievi e i docenti.
Clicca qui per consultare il bando di ammissione.
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.