Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Pubblicato il bando per i Master dell’Università di Parma per l’A.A. 2021-22

Notizia del 20/07/2021 ore 09:05

È stato pubblicato sul sito web di Ateneo il bando per i corsi di Master universitario di I e II livello dell’Università di Parma per l’anno accademico 2021-22 (https://www.unipr.it/node/30765). Gli obiettivi formativi dei corsi, i posti disponibili, i requisiti di ammissione, le modalità, le date di chiusura delle iscrizioni, i criteri di selezione e valutazione dei candidati, ai fini della formazione delle graduatorie, sono indicati nelle schede dei singoli Master che costituiscono parte integrante del bando.

L’apertura delle iscrizioni online sarà, per tutti i Master, lunedì 6 settembre alle 12. L’offerta formativa di Ateneo comprende 21 Master di I livello e 19 Master di II livello.

Master di I livello:

  • ABA (Analisi del Comportamento Applicata): strategie evidence based nelle professioni educative, sanitarie e sociali
  • Case/care management in ospedale e sul territorio per le professioni sanitarie
  • Comunicazione digitale, mobile e social
  • Comunicazione scientifica
  • Cure palliative e terapie del dolore per professioni sanitarie
  • Food City Design – Master Internazionale
  • Gestione e conservazione dell’ambiente e della fauna – Master Interateneo
  • Infermieristica di famiglia e di comunità e assistenza integrata per la salute collettiva
  • Infermieristica in area critica
  • Intelligenza artificiale e telemedicina
  • Istruzione e riabilitazione cinofila cognitivo zooantropologica
  • Management del rischio infettivo correlato all’assistenza sanitaria
  • Management per le funzioni di coordinamento nell’area delle professioni sanitarie
  • Nursing degli accessi vascolari a medio e lungo termine
  • Packaging
  • Retail and Brand Management – Digital Edition
  • Ricerca per le professioni sanitarie: l’approccio qualitativo
  • Saperi in transizione. Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale – Master Interateneo
  • Sport e inclusione – gestione e innovazione nella disabilità
  • Traduzione audiovisiva
  • Traduzione specialistica (inglese/italiano)

Master di II livello:

  • ABA (Analisi del Comportamento Applicata): strumenti e strategie evidence based per l’apprendimento nel ciclo di vita
  • Acquisti sanitari pubblici
  • Cellule staminali ematopoietiche e medicina rigenerativa
  • Cure palliative
  • Estetica orale e periorale
  • Gestione medica e patologia forense degli animali selvatici
  • Gnatologia moderna
  • Governance del rischio clinico e promozione della sicurezza delle cure
  • Implantologia e parodontologia
  • Management degli enti locali
  • Management dei servizi sanitari e socio-sanitari
  • Medicina comportamentale cognitivo zooantropologica
  • Medicina interna del cane e del gatto
  • Odontoiatria digitale
  • Ricerca preclinica e clinica
  • Rigenerazione urbana – tecniche di analisi per la protezione e la riqualificazione dell’ambiente costruito – Master europeo
  • Riproduzione, management, patologia e terapia degli animali non convenzionali
  • Strategie formative in ambito sociale e sanitario; standard europei ed innovazione
  • Terapia del dolore

Per informazioni di carattere didattico (obiettivi formativi e insegnamenti, orari, sede delle lezioni ecc..) nelle singole schede dei corsi si trova il riferimento cui rivolgersi.

Per informazioni di carattere amministrativo (supporto all’iscrizione ecc..) occorre scrivere a master.formazionepermanente@unipr.it .

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.