L’Università di Siena migliora il suo posizionamento internazionale nella QS World University Rankings 2021, posizionandosi tra il 651° e il 700° posto.
L’Ateneo senese conferma, dunque, ancora una volta la qualità della sua didattica e della sua ricerca comparendo tra i principali Atenei al mondo, salendo di 50 posizioni a livello internazionale e confermando la diciottesima posizione tra i 36 atenei italiani entrati nella classifica.
Tra gli indici presi in considerazione, l’Università di Siena si distingue per l’attività di ricerca dei suoi docenti, testimoniata dall’alto numero di citazioni dei loro lavori (nei primi 300 atenei al mondo), per la solida reputazione presso la comunità accademica internazionale e per l’elevato numero di studenti internazionali.
“Siamo soddisfatti di questo risultato – ha detto il rettore, Francesco Frati – che conferma l’efficacia del lavoro del nostro Ateneo, in particolare negli asset strategici di sviluppo della ricerca e dell’internazionalizzazione. Questo riconoscimento rappresenta un’ottima presentazione per le immatricolazioni al nuovo anno accademico che si apriranno a breve, per ripartire con fiducia in una situazione complessa e particolare come è quella attuale “.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.