I controlli di qualità sui prodotti dell’agricoltura e su cibi e bevande, le applicazioni per la salute umana delle bio-scienze, l’uso innovativo delle energie alternative saranno i temi di studio dell’edizione di quest’anno della Scuola Estiva Internazionale “Education Collaboration Innovation. Chemistry for Life and Environment”, organizzata dall’Università di Siena insieme alla Emory University di Atlanta.
La scuola, giunta all’ottava edizione, quest’anno s’inserisce tra le attività dell’Anno Internazionale della Chimica 2011, indetto dall’UNESCO, ed è organizzata con il Patronato della Provincia di Siena e della Società Chimica Italiana.
Per cinque settimane, dal 30 maggio al 4 luglio, 25 studenti americani della Emory University e 15 studenti dell’Università di Siena parteciperanno insieme a lezioni di approfondimento tenute da docenti dei due Atenei e sessioni di laboratorio. La scuola prevede inoltre numerose visite guidate presso aziende del territorio, che permetteranno ai ragazzi di osservare e sperimentare direttamente sul campo i temi della scuola: visita ai vigneti ed alle cantine con lezioni di agronomia e di enologia presso l'Azienda Barone Ricasoli a Brolio; visita e lezioni di agronomia e di enologia presso le aziende Fattoria del Colle e Casato Prime Donne a Trequanda e Montalcino; visita e lezioni di agronomia e trattamento dei cereali e pastificazione presso l'azienda Poggio Istiano a Castiglione d’Orcia in cooperazione con la Coldiretti di Siena; visita e lezione di produzione di formaggi di alta qualità presso il Caseificio Val d'Orcia a Contignano; visita e lezione di stoccaggio e trattamento di cereali e di una centrale di biomasse presso Toscana Cereali e Bottega degli Agricoltori a Castiglione d’Orcia.
La scuola estiva sarà inaugurata mercoledì 1 giugno presso il polo didattico e scientifico di San Miniato. Nell’aula 14, a partire dalle 9.30, interverranno il rettore dell’Università di Siena, Angelo Riccaboni, e il Presidente della Fondazione Banca Monteriggioni, Claudio Corsi. Seguiranno interventi degli organizzatori e coordinatori della scuola delle due università consorziate e presentazioni di alcuni gruppi di ricerca dell’Ateneo senese.
La scuola è organizzata con il supporto finanziario della Fondazione Banca Monteriggioni, e della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, e con la collaborazione di Sarin Sas, Barone Ricasoli Agricola Spa, Fattoria Il Colle e Casato Prime Donne di Donatella Cinelli Colombini, Azienda Agrituristica Poggio Istiano, Federazione Coldiretti Siena, Società Cooperativa Agricola Toscana Cereali e Caseificio Val D’Orcia.
Per informazioni: www.chim.unisi.it/Emory_Unisi.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026 alla Federico II di Napoli
È online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione e Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell'alimentazione e dell’igiene alimentare.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, al via la seconda edizione alla Federico II di Napoli
Pubblicato il bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II per l'anno accademico 2025/2026.
Master europeo in Chirurgia robotica pediatrica alla Federico II, al via i training intensivi nelle sale operatorie hi-tech
Un anno di impegno, 1.500 ore di formazione, di cui 100 di attività pratica, al simulatore robotico, in sala operatoria sperimentale, a cui si aggiungono un training intensivo nelle sale operatorie dei centri accreditati e la didattica online.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.
Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia
Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.