Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/11/2025 alle 12:49

Quattordici nuovi promotori del dono diplomati all’Insubria. E ora parte la sesta edizione del Master

Notizia del 26/04/2022 ore 09:15

Si è conclusa la quinta edizione del master di primo livello Promotori del dono, che prepara professionisti in grado di lavorare nel terzo settore ed è stata realizzata dal dipartimento di Diritto economia e culture dell’Insubria in partnership con Fondazione Comasca e Fondazione Italia per il Dono.

Il 22 marzo scorso si sono diplomati quattordici nuovi promotori del dono, diversi dei quali stanno già operando in enti non profit impegnati, proprio in questi giorni, anche sul fronte delle emergenze legate agli strascichi economici e sociali della pandemia e della guerra in Ucraina. Gli studenti hanno sostenuto l’esame finale del master: nella sede di Sant’Abbondio hanno discusso la loro tesi ascoltati dalla commissione ma anche dai tutor, dai fundraiser senior che hanno seguito la realizzazione dei piani di raccolta fondi presentati in sede d’esame.

Come ricorda il Direttore del Master, Giuseppe Porro: «Obiettivo del corso non è semplicemente quello di formare esperti fundraiser per il terzo settore, per accrescere le risorse a disposizione delle attività non profit, ma di preparare veri promotori della cultura del dono, ovvero persone capaci di mobilitare e far crescere le energie motivazionali che stanno alla base delle relazioni di gratuità, con l’ambizioso obiettivo di far diventare il dono una rilevante dimensione del vivere civile».

La Consigliera della Fondazione Comasca e membro del comitato scientifico-didattico del Master, Valentina Signorello, si è congratulata con i neodiplomati e ha ricordato che: «Il master rappresenta una delle modalità più efficaci e innovative per perseguire la missione della Fondazione che è appunto la promozione del dono. L’importanza di avere sul territorio delle persone dedite alla cura delle relazioni sociali, al rafforzamento del senso di appartenenza ad una comunità è un importante beneficio per il nostro territorio, soprattutto nei momenti difficili come questa emergenza sanitaria». Ha poi raccontato «io stessa ho avuto il piacere di partecipare ad una delle prime edizioni, quando ancora si trattava di un corso formativo non accademico. Avvicinarmi al dono per me ha rappresentato una svolta sia in termini di opportunità lavorative sia in termini di filosofia di vita».

La sesta edizione del master, spiega il Presidente della Fondazione Comasca Angelo Porro, è cominciata venerdì primo aprile in modalità ibrida: la maggior parte degli incontri rimane online ma con momenti laboratoriali in presenza. Si alterneranno lezioni teoriche per fornire i fondamenti antropologici, giuridici, economici e sociali in cui opera il dono e lezioni applicate, che guideranno gli studenti attraverso le differenti tecniche di fundraising, affrontando potenzialità, criticità e opportunità di ciascuno strumento.

Per maggiori informazioni visita il sito dell’Università.

Ultime Notizie dai Master

Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026

Notizia del 24/11/2025 ore 12:45

Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.

LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo

Notizia del 24/11/2025 ore 12:34

La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .

Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026

Notizia del 24/11/2025 ore 11:47

L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.