La nuova aula del Master in Insurance & Risk Management accoglie quasi 50 studenti, di cui il 55% provenienti dall’estero e rappresentanti ben 19 Paesi diversi, tra cui Argentina, Brasile, Camerun, Cina, Repubblica Ceca, El Salvador, Germania/Ucraina, Ghana, Italia, Indonesia, Kenya, Malesia, Messico, Romania, Ruanda, Serbia, Spagna, Turchia e Vietnam.
Con un’età media di 29 anni e un bagaglio di circa 4 anni di esperienza professionale in settori quali finanza, diritto, ingegneria, business administration e scienze attuariali, gli studenti condividono un’ampia varietà di competenze e background.
La nuova classe dell’MBA in International Business conta membri provenienti da 18 Paesi, con il 56% di partecipanti internazionali. Gli studenti, con un’età media di 34 anni e circa 9 anni di esperienza professionale, arrivano da Argentina, Austria, Brasile, Cile, Cina, Colombia, Egitto, Italia, Libano, Macedonia, Filippine, Russia, Serbia, Slovenia, Corea del Sud, Turchia, Regno Unito e Stati Uniti.
La giornata di apertura è stata inaugurata dai saluti istituzionali del Dean Andrea Tracogna e dei direttori di programma, Federica Seganti (MIRM), Tim Baxter e Guido Bortoluzzi (MBA).
Le sessioni iniziali, guideate dal Team di Leadership Dynamics, hanno coinvolto gli studenti in attività di gruppo, finalizzate a promuovere la collaborazione e a creare un forte senso di community.
La prima settimana sta aprendo la strada a un nuovo modo di pensare, imparare e lavorare insieme.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.