Con un balzo di cinque posti, che la colloca in 12esima posizione al mondo nei ranking dei Master in Management pubblicati da Financial Times, la laurea biennale in International Management conferma il trend positivo dell’Università Bocconi nelle classifiche internazionali. Negli scorsi mesi il biennio in finanza aveva guadagnato 12 posizioni e l’MBA era salito di otto in due distinte classifiche del quotidiano londinese.
Il riconoscimento è per il programma Master of science in International Management, corso di laurea biennale tenuto in inglese, e la valutazione per la classifica è basata su una serie di criteri, tra cui il placement dei laureati, l’esperienza internazionale degli studenti durante il biennio e il progresso dei laureati in termini di salario e carriera. Tra i singoli criteri la laurea Bocconi si distingue particolarmente per la mobilità internazionale dei suoi laureati (4a al mondo).
La Bocconi è presente in classifica anche con il programma Cems, di cui è partner fondatore, che si posiziona al 5° posto.
“Questo nuovo importante riconoscimento dato dal Financial Times ai nostri programmi biennali” commenta Stefano Caselli, prorettore per l’internazionalizzazione della Bocconi, “è di grande soddisfazione in quanto la competizione è molto elevata e i nomi delle università di prestigio sono sempre più numerosi. Ciò rappresenta inoltre un riconoscimento allo sforzo che la Bocconi sta facendo con determinazione nel rendere i propri programmi biennali attraenti per gli studenti che guardano ad una prospettiva globale e di valore in tutte le diverse componenti di un corso di studi, che vanno dalla didattica, al placement e ai servizi di supporto, alle opportunità internazionali.”
“Siamo molto contenti di questo risultato che premia innanzitutto gli studenti e riconosce l’impegno e lo sforzo costante della nostra università nell’attrarli, nel selezionarli, nel formarli e nel creare le condizioni affinché siano in grado di operare in un contesto globale sempre più complesso,” ha dichiarato il direttore del programma, Fabrizio Perretti. “Si tratta di un importante riconoscimento alla capacità del programma di essere un punto di riferimento internazionale ed un ulteriore incentivo per migliorare.”
Nelle classifiche basate sulla valutazione della didattica da parte degli alumni, criterio non utilizzato nel ranking generale, la Bocconi si è classificata 3a al mondo per la qualità degli insegnamenti di international business e 4a per corporate strategy.
A giugno la Bocconi era entrata nella top 10 nel ranking dei Master of science in Finance, guadagnando 12 posizioni per salire al 8° posto.
Per maggiori informazioni, vai alla pagina dell’Università Bocconi.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.