Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Ranking FT, il Master in Management di ESCP Europe si riconferma il migliore in Italia

Notizia del 30/10/2019 ore 15:01

Il Master in Management di ESCP Europe si riconferma anche nel 2019 il miglior programma di studi in Italia, al 5° posto a livello globale, secondo la classifica stilata annualmente dal Financial Times, che prende in esame la formazione manageriale pre-esperienza lavorativa. Con i suoi sei Campus di Berlino, Londra, Madrid, Parigi, Torino e Varsavia, la Scuola consolida la sua posizione ai vertici del ranking che costituisce il parametro di riferimento internazionale per la scelta all’iscrizione ai Master delle 100 più importanti business school europee, asiatiche e australiane, classificate secondo 23 criteri, divisi in quattro macroaree.

Il MIM di ESCP Europe emerge per l’internazionalità dell’esperienza di studio, i tempi rapidi di inserimento nel mondo del lavoro, parità di genere e obiettivi raggiunti in termini di occupazione e salario medio, pari a 76.830 euro (85.439 dollari), posizionandosi davanti all’Università Bocconi (2° posto in Italia, 10° al mondo), alla LUISS Guido Carli (3° posto in Italia, 90° al mondo) e alla School of Management del Politecnico di Milano (4° posto in Italia, 94° al mondo). Il 99% degli studenti che hanno frequentato il Master trovano impiego ad appena tre mesi dalla laurea. La classifica misura la multiculturalità della scuola e del programma, la qualità del corpo docente, la retribuzione degli ex-allievi e lo sviluppo di carriera, a tre anni dal conseguimento del diploma di Master.

Il MIM di ESCP Europe è inoltre tra i migliori al mondo per la categoria “International course Experience”, la componente di esposizione internazionale del Master, data dalla composizione studentesca (internazionale per l’88%) e del corpo docenti (80%), dalla struttura del percorso di studio e dal range di opportunità lavorative post programma dove è in grado di veicolare i propri studenti.

«Il risultato del ranking fa eco alle straordinarie prospettive di carriera internazionale dei nostri laureati – afferma il Prof. Francesco Rattalino, Direttore di ESCP Europe Torino CampusPrima ancora di terminare il loro percorso formativo, gli studenti del MIM si affacciano al mondo del lavoro con dei profili già eccellenti: giovani professionisti cosmopoliti e capaci di adattarsi alle sfide di un mondo in rapida evoluzione».

«Siamo felici di poter confermare questo risultato – aggiunge il Prof. Frank Bournois, Dean di ESCP Europesiamo la più antica business school del mondo e continuiamo a posizionarci ai vertici dei ranking che premiano criteri che sono fondamentali nella nostra strategia globale. Guardiamo sempre al futuro, e nonostante viviamo in tempi incerti, il nostro corso è progettato per sviluppare una nuova generazione di leader e manager multiculturali».

Il programma di studio

Dopo una rigida selezione sul modello delle Grandes Ecoles, gli studenti al 2° anno di facoltà economiche e tutti i laureati di primo livello di qualsiasi facoltà che vogliano intraprendere una carriera internazionale in ambito manageriale sono ammessi a questo percorso di Laurea Magistrale internazionale, che conferisce fino a quattro titoli di laurea specialistica economica europea. Gli allievi del MIM completano il percorso universitario all’interno di ESCP Europe in 2 o 3 anni, a scelta in due o più Paesi, nei sei campus della Business School o in una delle 120 università partner in tutto il mondo, in base alle proprie conoscenze linguistiche e agli sbocchi lavorativi a cui si ambisce. Il programma offre anche la possibilità di selezionare 1 o 2 specializzazioni da una rosa di 35 (consulenza, finanza, marketing, imprenditoria, ecc.) permettendo di costruire un percorso accademico personalizzato.

Una formazione di alto livello e classi multiculturali, che accolgono giovani da tutto il mondo, in particolare da Italia, Francia, India, Cina, e Spagna, ma anche da Argentina, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Corea del Sud, Germania, Libano, Polonia, Svizzera, Taiwan, UK e USA, con background di studi variegati: nell’Anno Accademico 2019-2020 gli studenti del MIM in classe a Torino sono 190, tra chi frequenta il Pre-Master Year e chi è al primo anno di Master. Di questi, gran parte proviene da facoltà di Economia o da Ingegneria, ma non mancano studenti che arrivano da facoltà umanistiche come Lingue, Arte e Psicologia.

Il ranking FT prende in esame la classe MIM del 2016, includendo nella statistica le valutazioni pervenute dai laureati italiani che hanno iniziato il loro percorso a Torino nell’anno accademico 2013-2014. I dati della classe evidenziano che le possibilità di inserimento in ambito lavorativo sono state delle più promettenti, con picchi di interesse nell’ambito della finanza e della consulenza, e le tempistiche brevissime. A fronte di un tasso del 100% di collocamento in azienda in ruoli di stage, il 99% ha trovato un impiego stabile entro tre mesi dalla conclusone del corso.

Nel 2019 il MIM ha scalato anche il Masters in Management 2019 Ranking pubblicato dalla testata inglese The Economist, piazzandosi al 4° posto, e la classifica stilata annualmente dal quotidiano spagnolo El Mundo, che vede il programma di studio di ESCP Europe al primo posto al mondo.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.