Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Reggio Calabria – Master Universitario di II Livello in “Innovazione Armonica, Industria 4.0 e Sviluppo Locale”

Notizia del 23/08/2021 ore 08:30

È stato istituito per l’anno accademico 2021-2022 presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, dal Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica (PAU), il Master Universitario di II livello in “Innovazione armonica, industria 4.0 e sviluppo locale” diretto dal Prof. Domenico Marino.

Il Master universitario si propone di formare figure professionali con competenze finalizzate alla progettazione e realizzazione di politiche nel campo dell’intelligenza artificiale e dell’innovazione armonica finalizzata ad attivare percorsi di sviluppo locale. In particolare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in relazione alla sempre più consistente domanda di competenze adeguate che riguardano il le politiche di sviluppo locale, l’avvio di circoli virtuosi a livello territoriale e l’innovazione armonica. Il Master presenta un forte carattere di multidisciplinarietà, in quanto coniuga differenti competenze nel campo economico- statistico e aziendale, della programmazione e pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale e della valorizzazione del patrimonio storico-culturale e paesaggistico-ambientale.

Il Master intende formare una figura dinamica e duttile in grado di interagire con il territorio nelle sue diverse componenti socio-economiche ed istituzionali, dotata di conoscenze e strumenti per condurre, in via preliminare un’opera di sensibilizzazione alla cultura dello sviluppo dal basso. Capace di animare e vitalizzare il territorio, anche facendo da liaison tra i diversi soggetti che vi operano. Capace di mettere in discussione e rimuovere luoghi comuni e resistenze culturali antichi verso l’iniziativa imprenditoriale e ancor più verso le potenzialità di crescita di piccole e piccolissime imprese, spesso vittime di un atteggiamento di rassegnazione e disistima.

Il Master permette di acquisire e sviluppare competenze specialistiche in:

  • Politiche di Sviluppo Locale
  • Economia dell’innovazione
  • Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale
  • Urbanistica
  • Politica economica regionale
  • Programmazione economica
  • Metodi di valutazione e metodi quantitativi
  • Politiche di sviluppo e politiche regionali e territoriali.

L’intelligenza artificiale e l’innovazione armonica saranno i temi principali e trasversali del percorso formativo

È rivolto a Laureati Magistrali che abbiano conseguito il titolo, in Italia o all’estero, nei Corsi di Laurea secondo il nuovo ordinamento o secondo il vecchio ordinamento

Il Master avrà inizio entro il mese di ottobre 2021 e sarà ultimato entro e non oltre il 31 luglio 2022 per una durata complessiva di 1500 ore associate ad un totale di 60 crediti formativi (CFU). La composizione di ogni CFU, equivalente a 25 ore, è definito in 40% di attività frontale e 60% di studio individuale, per tutte le attività. L’erogazione della didattica avverrà in forma mista con didattica in presenza e a distanza.
Il percorso formativo del Master si articolerà in tre ambiti, a propria volta sviluppati in moduli didattici, project work e ricerca-azione. La didattica frontale sarà pari a 30 CFU, di cui 5 CFU ore di seminari, 10 CFU saranno di ricerca/azione e 20 CFU saranno le ore del periodo di stage o di project work (di cui 5 CFU di prova finale). Una dissertazione finale concluderà il percorso formativo. Le migliori dissertazioni verranno pubblicate su una rivista internazionale.

Le iscrizioni si apriranno il I° settembre 2021 e potranno esser fatte fino al 30 settembre 2021.
Per informazioni inviare una mail a: lab.irconsult@gmail.com

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.