Il Dipartimento Architettura e Territorio dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria con dell’Associazione Culturale Virtual Heritage Network Italia Onlus, avvia il master universitario di II livello in “Progettazione di parchi archeologici multimediali in area mediterranea. Rilevamento, modellazione e comunicazione” per l'anno accademico 2013/14.
Il Master, della durata di un biennio, propone un progetto formativo capace di produrre una nuova figura di ricercatore ed operatore nel settore del Virtual Heritage mediante il confronto tra laureati in Archeologia, Architettura, Ingegneria, Urbanistica, Conservazione dei Beni Architettonici e dei Beni Culturali, Design, Paesaggio, ed esperti di comunicazione multimediale.
Il Master avrà una durata biennale per un totale di 3.000 ore pari a 120 CFU e partirà nel mese di febbraio 2014 per concludersi entro ottobre 2015.
Ogni studente svolgerà uno stage presso un parco archeologico situato in area mediterranea o una sede riconosciuta dagli enti preposti alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale e archeologico, e infine, grazie all'uso dei più avanzati software di modellazione digitale, provvederà alla realizzazione di un progetto multimediale, di realtà virtuale o aumentata applicato ad un sito, che costituirà prova finale del Master.
Il direttore del Master è la prof.ssa arch. Francesca Fatta. Il Comitato scientifico è composto da Francesca Fatta, Simonetta Bonomi, Ivana Cerato, Daniele Colistra, Daniele Ferdani, Carmelo Malacrino, Marco Mannino.
Scadenza iscrizioni: 12 dicembre 2013, ore 12.00
La Regione Calabria mette a disposizione voucher per sostenere la realizzazione di percorsi individuali di alta formazione per giovani laureati e ricercatori presso organismi di riconosciuto prestigio nazionale e internazionale ed il rientro il Calabria per l’inserimento lavorativo in imprese università e centri di ricerca.
Per informazioni:
www.unirc.it
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.