La Regione Toscana conferma il proprio impegno a sostegno dei giovani e dell’alta formazione, mettendo a disposizione un fondo complessivo di 400 mila euro per finanziare voucher rivolti a laureati under 35 residenti in Toscana. L’iniziativa, gestita dall’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (ARDSU) e realizzata nell’ambito di Giovanisì, è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027.
Destinatari
Il bando è rivolto a tutti i laureati con età inferiore ai 35 anni, residenti in Toscana, in possesso di un ISEE universitario non superiore a 36.000 euro. Non possono presentare domanda i candidati che abbiano già usufruito di un voucher nell’anno accademico 2024/25.
Contributo e finalità
I voucher, fino a un massimo di 4.500 euro, sono destinati a coprire in tutto o in parte le spese di iscrizione a master universitari di I e II livello (60 CFU) attivati nell’anno accademico 2025/26. L’obiettivo è sostenere la specializzazione post-laurea e favorire l’accesso a percorsi formativi di eccellenza.
Selezione delle domande
Le candidature saranno valutate sulla base di criteri oggettivi, quali:
- voto di laurea e tempi di conseguimento del titolo,
- valore dell’ISEE,
- coerenza del master prescelto con il percorso formativo e professionale,
- motivazioni presentate dal candidato.
Un punteggio aggiuntivo sarà attribuito ai progetti in linea con la Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente (S3), che individua le aree prioritarie per lo sviluppo e l’innovazione in Toscana.
Il testo completo del bando, i requisiti di accesso e le modalità di presentazione delle domande saranno consultabili sul sito istituzionale della Regione Toscana e sulla piattaforma www.giovanisi.it
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.