La Regione Toscana conferma il proprio impegno a sostegno dei giovani e dell’alta formazione, mettendo a disposizione un fondo complessivo di 400 mila euro per finanziare voucher rivolti a laureati under 35 residenti in Toscana. L’iniziativa, gestita dall’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (ARDSU) e realizzata nell’ambito di Giovanisì, è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027.
Destinatari
Il bando è rivolto a tutti i laureati con età inferiore ai 35 anni, residenti in Toscana, in possesso di un ISEE universitario non superiore a 36.000 euro. Non possono presentare domanda i candidati che abbiano già usufruito di un voucher nell’anno accademico 2024/25.
Contributo e finalità
I voucher, fino a un massimo di 4.500 euro, sono destinati a coprire in tutto o in parte le spese di iscrizione a master universitari di I e II livello (60 CFU) attivati nell’anno accademico 2025/26. L’obiettivo è sostenere la specializzazione post-laurea e favorire l’accesso a percorsi formativi di eccellenza.
Selezione delle domande
Le candidature saranno valutate sulla base di criteri oggettivi, quali:
- voto di laurea e tempi di conseguimento del titolo,
- valore dell’ISEE,
- coerenza del master prescelto con il percorso formativo e professionale,
- motivazioni presentate dal candidato.
Un punteggio aggiuntivo sarà attribuito ai progetti in linea con la Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente (S3), che individua le aree prioritarie per lo sviluppo e l’innovazione in Toscana.
Il testo completo del bando, i requisiti di accesso e le modalità di presentazione delle domande saranno consultabili sul sito istituzionale della Regione Toscana e sulla piattaforma www.giovanisi.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.