Immigrazione, relazioni internazionali, società multiculturale, globalizzazione, pedagogia, comunicazione interculturale e gestione dei conflitti. Sono alcuni dei temi del Master di primo livello in Comunicazione interculturale nelle organizzazioni e nelle relazioni internazionali, organizzato dal Centro Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Verona, grazie al Fondo sociale europeo – Regione Veneto, e riservato a persone disoccupate o inoccupate in possesso di laurea triennale, specialistica o del vecchio ordinamento.
I posti a disposizione sono 18, di cui tre riservati in via prioritaria a residenti in comuni della zona Obiettivo 2 del Veneto.
Il Master ha lo scopo di formare professionisti in grado di lavorare in imprese, organizzazioni, enti, Onlus, istituzioni e associazioni in un contesto internazionale pluralistico e multiculturale e a contatto con persone di origine straniera o cittadini immigrati. Il Master fornirà la teoria e le tecniche per individuare, mediare e gestire con competenza la comunicazione interculturale, la mediazione interculturale, la negoziazione, i conflitti e le potenzialità di crescita e di arricchimento proprie di una società globalizzata e pluralistica.
Il Master assegna 60 crediti universitari e prevede 352 ore di didattica frontale e 148 ore di stage. Le lezioni in aula si terranno nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.00 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30.
Le lezioni sono organizzate in sei moduli: Globalizzazione e internazionalizzazione, rischi e opportunità; Storia e politiche delle migrazioni; Comunicazione interculturale; Mediazione interculturale e gestione dei conflitti; Informatica e inserimento nel mondo del lavoro. La quota di iscrizione al corso è di soli 500 euro e gli iscritti potranno usufruire di pasti gratuiti, nei giorni di lezione, e di materiale didattico (libri, dispense, appunti).
Le iscrizioni si chiuderanno martedì 27 marzo 2007. L’avvio delle lezioni è previsto per il 23 aprile e la conclusione ai primi di luglio 2007. Finite le lezioni, il corso proseguirà con lo stage che si dovrà svolgere entro il 30 dicembre 2007 per un totale di 148 ore; a cui farà seguito il tempo dedicato allo studio individuale in vista della prova di sbarramento e della discussione della tesi.
“I professionisti formati dal Master saranno in grado di operare in qualità di consulenti e operatori in imprese private e pubbliche che operano sui mercati internazionali, in aziende ed enti che occupano personale straniero, nella pubblica amministrazione, in istituzioni e organizzazioni non governative e Onlus”, spiega il professor Agostino Portera, direttore del corso. “Potranno lavorare come esperti nel settore della gestione dei conflitti, dello studio dei climi aziendali e della relazioni internazionali fra soggetti di differente cultura. Potranno svolgere funzioni di comunicatori e di mediatori interculturali in ambito economico-aziendale, sociale, sanitario e istituzionale; essere occupati come ricercatori in centri di documentazione e di formazione; e operare nell’area dei mass-media come esperti in comunicazione interculturale”.
Per informazioni:
Centro Studi Interculturali, via Vipacco 7, 37129 Verona
telefono 045.8028147 (dal martedì al venerdì, ore 10-13(
e-mail: csi.intercultura@univr.it
sito Web: http://fermi.univr.it/csint/welcome.htm.
Per le informazioni di tipo amministrativo e per le iscrizioni, consultare il sito www.univr.it alla voce Master.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.