Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Riaperte le iscrizioni al Master di II livello in “Inquinamento ambientale” dell’Università Vanvitelli, in collaborazione con l’ONB

Notizia del 31/05/2022 ore 09:24

Sono stati riaperti fino al prossimo 3 giugno 2022 i termini per presentare domanda di partecipazione al master annuale di II livello in “Inquinamento ambientale: rischi e strategie diagnostiche per la tutela della salute ambientale e dell’uomo” organizzato, per l’anno accademico 2021-22, dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche (DiSTABiF) dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli“, in collaborazione con l’Ordine Nazionale dei Biologi.

In base all’esperienza maturata la scorsa edizione, la didattica sarà erogata in modalità telematica. Lo stage previsto presso aziende leader del settore ambientale convenzionate su tutto il territorio italiano sarà un’occasione unica per stabilire un primo contatto e avere nuove prospettive professionali.

BORSE DI STUDIO
Come anticipato, anche quest’anno l’Ordine nazionale dei Biologi ha collaborato alla realizzazione del Master. In particolare, il Consiglio dell’Ordine ha deciso un impegno di spesa pari a 15mila euro da ripartire in borse di studio tra gli studenti iscritti all’Ordine. Dopo l’ammissione al Master saranno comunicate agli aventi diritto le modalità di richiesta della borsa di studio.

OBIETTIVO DEL MASTER
Il Master, come in occasione della prima edizione, è finalizzato alla formazione di professionisti in grado di utilizzare le migliori tecniche per la valutazione delle problematiche connesse al rapporto ambiente-salute. Essi saranno in grado di tradurre i risultati della ricerca in indicazioni pratiche a beneficio delle politiche sanitarie, per un’attenta ed efficace prevenzione della salute e del benessere individuale e collettivo.

CITOTOSSICITA’ ED EPIDEMIOLOGIA
Il Master della Vanvitelli, infatti, corrisponde all’emergente esigenza di una nuova figura professionale dedicata alla valutazione specifica degli inquinanti ambientali, degli effetti sugli organismi ed in particolare alla citotossicità nell’uomo ed all’epidemiologia. Il percorso didattico, fornendo una didattica che esamina con attenzione e competenza i diversi aspetti della problematica, mira a fornire, pertanto, una visione attuale di procedure e tecnologie innovative volte a segnalare rischi e ad attuare opportune strategie diagnostiche per la tutela ambientale. Su diverse matrici, verranno presentate, illustrate e applicate nuove tecniche diagnostiche, avvalendosi anche della collaborazione con Enti di ricerca avanzati. La didattica frontale sarà accompagnata anche da attività laboratoriali e stage presso le aziende.

Per maggiori informazioni visita il sito dell’Università.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.