Formare professionisti in grado di portare un contributo importante e innovativo nella gestione dei rifiuti e, dall’edizione 2012, anche del ciclo delle acque e dell’energia, tutte risorse il cui utilizzo è fondamentale per migliorare la qualità della vita dei cittadini e che deve essere portato a termine in maniera efficiente, correlata e sostenibile anche in relazione ai costi per aziende e collettività. Con queste premesse si apre lunedì 21 gennaio (ore 10.00 in aula magna, sede centrale di piazza Martiri della Libertà, 33 Pisa) la nuova edizione del Master universitario di II livello in Gestione e controllo dell'Ambiente: Management efficiente delle risorse, promosso dall’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
Dopo i saluti del Prorettore Pierdomenico Perata; del Direttore del Master e dell’Istituto di Management Marco Frey, sarà il Presidente dell’Autorità per l’energia e il gas Guido Bortoni a intervenire sulla “Regolazione dei servizi idrici ed energetici”. Seguiranno gli interventi, coordinati dal Responsabile Scientifico del Master Paolo Ghezzi, dell’Assessore all’Ambiente della Regione Toscana Anna Rita Bramerini; del Presidente di Acque Spa Giuseppe Sardu; di Sauro Pasini, Responsabile Enel Ricerca. Nell’annunciare l’inaugurazione della nuova edizione del Master, il suo Direttore Marco Frey sottolinea il particolare interesse dell’intervento di Guido Bortoni, la cui Autorità è diventata il soggetto competente per la regolazione anche nel settore idrico, come testimoniano recentemente alcune importanti decisioni, che saranno illustrate proprio durante la sua relazione, all’apertura del Master.
Per informazioni sul Master:
http://www.masterambiente.sssup.it/
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.