Lo scorso 24 ottobre è entrato in vigore il D.Lgs. 276/2003. L’obiettivo della normativa, che da attuazione alla Legge Delega 30/2003 (Legge Biagi), è quello di aumentare l’occupazione: al fine di consentire il raggiungimento di tale obiettivo, sono stati introdotti alcuni nuovi istituti destinati a favorire la flessibilità e ad agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
A pochi mesi dall’entrata in vigore della Riforma, Il Sole 24 ORE organizza quattro corsi, dal taglio pratico e operativo, destinati ad analizzare dettagliatamente tutte le novità, approfondendone la portata applicativa e chiarendo i vantaggi che se ne possono conseguire.
Il secondo corso approfondirà gli aspetti pratici e operativi del lavoro a progetto: dalla stipulazione del contratto, all’elaborazione del progetto/programma di lavoro, alla disciplina del rapporto anche con riferimento al trattamento retributivo, fiscale, previdenziale e assicurativo.
Il 2° corso si terrà il 15 e 16 Marzo p.v.
Coordinatore didattico
Dott.ssa Elena Zarino
tel. 02/3022.3958
e-mail: elena.zarino@ilsole24ore.com
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.