La grande crisi finanziaria degli ultimi anni ha sottolineato, in maniera drammatica, l’importanza della gestione dei rischi. In particolare è emersa l’urgenza, da parte delle banche, di sviluppare modelli organizzativi efficienti in cui gli obiettivi di patrimonializzazione siano definiti e adeguati costantemente al particolare profilo di rischio assunto.
Le nuove normative si sono adattate all’evoluzione del contesto operativo, delineando un processo di controllo prudenziale che mira a realizzare una progressiva convergenza degli obiettivi regolamentari di stabilità con gli obiettivi economici di allocazione efficiente del capitale.
Captha, Business School specializzata nel Banking & Finance, per venire incontro ai cambiamenti in atto nei mercati, offre una serie di percorsi per la gestione del rischio bancario.
L’Executive Master in Risk Management ha l’obiettivo di formare manager professionisti che supportino, dal punto di vista metodologico e strategico, le decisioni aziendali e i relativi impatti in termini di rischio e redditività. Il Master, dall’impronta molto operativa, è indirizzato sia a coloro che lavorano in banca e vogliono orientare la propria carriera professionale in un’area più specialistica, sia ai neolaureati che hanno già deciso in quale area avviare il proprio percorso professionale. Il Master è erogato in formula weekend e inizierà nel mese di novembre nelle sedi di Milano e Roma.
Oltre all’Executive Master, Captha propone tre corsi focalizzati, rispettivamente, sui rischi operativi, di credito e di liquidità. I corsi sono destinati a chi desidera approfondire un tema specifico del Risk Management. Anche i corsi sono erogati in modalità weekend e partiranno tra novembre e febbraio nelle sedi di Milano e Roma.
A tutte le iscrizioni pervenute entro il 30 luglio sarà applicata un’agevolazione del 20%.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.