Sono aperte le iscrizioni al bando 2007/2008 per accedere al sesto corso del Master universitario di secondo livello ACT – Valorizzazione e Gestione dei Centri Storici Minori – AmbienteCulturaTerritorio, azioni integrate organizzato dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”, e dalla Fondazione per il Centro Studi “Città di Orvieto”.
Sono ammessi al master, tramite un colloquio finalizzato alla formazione di una graduatoria, i possessori di laurea specialistica, senza alcun vincolo riguardo alla Facoltà di provenienza, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Possono essere altresì ammessi anche operatori, funzionari e dirigenti delle Pubbliche Amministrazioni nei settori dell’architettura e dell’ingegneria, della pianificazione territoriale, della gestione e programmazione urbana e dei beni culturali.
Il Master ha lo scopo di formare esperti nel metodo della programmazione integrata nell’ottica della pianificazione strategica applicata ai centri storici. Consente inoltre di acquisire una pratica che riguarda anche altri ambiti territoriali di applicazione e quindi offre un quadro di formazione molto richiesto dal mercato, sia dalle amministrazioni che dalle società di consulenza del settore. Questa pratica viene sperimentata oltre che nel laboratorio anche negli stage, opportunamente scelti sia rispetto alle esigenze del corsista che rispetto all’apertura verso il mercato del lavoro.
La didattica del Master si articola in moduli tematici e interdisciplinari, ciascuno composto di lezioni, esercitazioni e/o attività di laboratorio, nel corso dei quali si lavora in progress anche all’elaborazione della tesi finale. Il corso è costituito dai seguenti settori didattici: diagnostica per la valorizzazione di un territorio; strumenti e pratiche di valorizzazione; il ciclo del programma di valorizzazione. Lo stage avrà una durata di 200 ore e si svolgerà presso un’amministrazione locale, una società privata o un’università, italiana o estera, che abbia sede in una città storica con l’obiettivo di implementare la conoscenza acquisita dai corsisti attraverso esperienze pratiche. La didattica complessiva è di 1500 ore, pari a 60 crediti formativi universitari (CFU).
Il Master prevede la frequenza di una settimana a tempo pieno per ogni mese da maggio 2007 ad aprile 2008 (agosto escluso). La sede è in Orvieto, Piazza Duomo n. 20, presso il complesso di Santa Maria della Stella.
La domanda di ammissione al Master dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 5 marzo 2007.
Il Centro studi “Città di Orvieto” offre ai frequentanti il Master opportunità di alloggio e pasti in regime di convenzione, al fine di agevolare la loro permanenza in Orvieto. È prevista, tramite graduatoria, l’assegnazione di n. 1 borsa da € 1.500,00 e di n. 7 borse da € 1.000,00 messe a disposizione dall’Università ‘La Sapienza’ di Roma e di n. 8 borse da € 500,00 messe a disposizione dal Centro studi, da assegnare con i criteri specificati nel bando. A tal fine, i candidati dovranno presentare apposita richiesta di accesso alla borsa di studio.
Per informazioni
Prof.ssa Manuela Ricci 335/8015744; Arch. Roberta Lazzarotti 328/4311477; Arch. Ferruccio Della Fina 347/5775373
Bando reperibile sul sito web http://w3.uniroma1.it/arcorvieto
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.