Domani, lunedì 25 giugno, con inizio alle ore 9, presso il Polo di Baronissi, il Magnifico Rettore Prof. Raimondo Pasquino aprirà la sessione inaugurale del nuovo Master di II livello "Ricerca e Innovazione nelle Scienze della Salute" (RISS).
Il Master, della durata complessiva di 18 mesi si inserisce all'interno del progetto dell'Ateneo di Salerno, finanziato dal MIUR, finalizzato allo sviluppo di un "Centro di Tecnologia Integrata per la Salute". Il percorso formativo avrà, infatti, l'obiettivo di formare figure di imprenditori/manager della ricerca, che partendo da solide basi di conoscenze scientifiche e di competenza nell'efficace utilizzo delle infrastrutture di cui sarà dotato il Centro, siano capaci di gestire processi complessi di valorizzazione economica della ricerca e di trasferimento tecnologico, anche in ambiti internazionali.
Il progetto formativo sarà suddiviso in 2 linee formative (Medicina Traslazionale, Genomica e Bioinformatica). Alle due linee specialistiche si affianca poi un percorso comune che consentirà di completare la preparazione dei discenti fornendo le competenze economico/gestionali necessarie per un'efficace valorizzazione della ricerca scientifica.
Un peso rilevante nell'ambito delle metodologie formative del Master è dedicato alle attività laboratoriali (750 ore fra attività di tipo scientifico e attività finalizzate al trasferimento tecnologico) ed al percorso di stage finale (225 ore).
Al Master RISS sono stati ammessi 16 partecipanti, ai quali sono state assegnate altrettante Borse di Studio.
Il Master RISS è diretto dal Prof. Roberto Parente, Docente di Management dell'Innovazione presso l'Ateneo salernitano. Fanno parte del Comitato Tecnico Scientifico del Master il Prof. Stefano Riemma (Presidente), Prof. Silvestro Formisano, prof. Alessandro Weisz, Prof. Alberto Negro, Prof. Gianluca Sbardella, Prof. Guido Iaccarino.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.