Domani, lunedì 25 giugno, con inizio alle ore 9, presso il Polo di Baronissi, il Magnifico Rettore Prof. Raimondo Pasquino aprirà la sessione inaugurale del nuovo Master di II livello "Ricerca e Innovazione nelle Scienze della Salute" (RISS).
Il Master, della durata complessiva di 18 mesi si inserisce all'interno del progetto dell'Ateneo di Salerno, finanziato dal MIUR, finalizzato allo sviluppo di un "Centro di Tecnologia Integrata per la Salute". Il percorso formativo avrà, infatti, l'obiettivo di formare figure di imprenditori/manager della ricerca, che partendo da solide basi di conoscenze scientifiche e di competenza nell'efficace utilizzo delle infrastrutture di cui sarà dotato il Centro, siano capaci di gestire processi complessi di valorizzazione economica della ricerca e di trasferimento tecnologico, anche in ambiti internazionali.
Il progetto formativo sarà suddiviso in 2 linee formative (Medicina Traslazionale, Genomica e Bioinformatica). Alle due linee specialistiche si affianca poi un percorso comune che consentirà di completare la preparazione dei discenti fornendo le competenze economico/gestionali necessarie per un'efficace valorizzazione della ricerca scientifica.
Un peso rilevante nell'ambito delle metodologie formative del Master è dedicato alle attività laboratoriali (750 ore fra attività di tipo scientifico e attività finalizzate al trasferimento tecnologico) ed al percorso di stage finale (225 ore).
Al Master RISS sono stati ammessi 16 partecipanti, ai quali sono state assegnate altrettante Borse di Studio.
Il Master RISS è diretto dal Prof. Roberto Parente, Docente di Management dell'Innovazione presso l'Ateneo salernitano. Fanno parte del Comitato Tecnico Scientifico del Master il Prof. Stefano Riemma (Presidente), Prof. Silvestro Formisano, prof. Alessandro Weisz, Prof. Alberto Negro, Prof. Gianluca Sbardella, Prof. Guido Iaccarino.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.