Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 22/10/2025 alle 11:58

Salerno, inaugurato il Master in Ricerca e Innovazione nelle Scienze della Salute

Notizia del 24/06/2012 ore 11:30

Domani, lunedì 25 giugno, con inizio alle ore 9, presso il Polo di Baronissi, il Magnifico Rettore Prof. Raimondo Pasquino aprirà la sessione inaugurale del nuovo Master di II livello "Ricerca e Innovazione nelle Scienze della Salute" (RISS).

Il Master, della durata complessiva di 18 mesi si inserisce all'interno del progetto dell'Ateneo di Salerno, finanziato dal MIUR,  finalizzato allo sviluppo di un "Centro di Tecnologia Integrata per la Salute". Il percorso formativo avrà, infatti, l'obiettivo di formare figure di imprenditori/manager della ricerca, che partendo da solide basi di conoscenze scientifiche e di competenza nell'efficace utilizzo delle infrastrutture di cui sarà dotato il Centro, siano capaci di gestire processi complessi di valorizzazione economica della ricerca e di trasferimento tecnologico, anche in ambiti internazionali.

Il progetto formativo sarà suddiviso in 2 linee formative (Medicina Traslazionale, Genomica e Bioinformatica). Alle due linee specialistiche si affianca poi un percorso comune che consentirà di completare la preparazione dei discenti  fornendo le competenze economico/gestionali necessarie per un'efficace valorizzazione della ricerca scientifica.
Un peso rilevante nell'ambito delle metodologie formative del Master è dedicato alle attività laboratoriali (750 ore fra attività di tipo scientifico e attività finalizzate al trasferimento tecnologico) ed al percorso di stage finale (225 ore).

Al Master RISS sono stati ammessi 16 partecipanti, ai quali sono state assegnate altrettante Borse di Studio.

Il Master RISS è diretto dal Prof. Roberto Parente, Docente di Management dell'Innovazione presso l'Ateneo salernitano. Fanno parte del Comitato Tecnico Scientifico del Master il Prof. Stefano Riemma (Presidente), Prof. Silvestro Formisano, prof. Alessandro Weisz, Prof. Alberto Negro, Prof. Gianluca Sbardella, Prof. Guido Iaccarino.

Ultime Notizie dai Master

Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”

Notizia del 22/10/2025 ore 11:51

Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.

Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali

Notizia del 22/10/2025 ore 10:52

Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.

23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma

Notizia del 22/10/2025 ore 10:08

Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.

Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026

Notizia del 22/10/2025 ore 10:04

È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.