Riparte il “gran premio” delle idee innovative di impresa e di business, torna la “Start Cup Toscana”, edizione 2012, promossa dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con “Ilonova”, il network regionale degli uffici di trasferimento tecnologico delle Università toscane. La “Start Cup Toscana” è una competizione tra idee, espresse sotto forma di business plan ed espresse dai settori della ricerca accademica e imprenditoriale.
Per partecipare alla competizione, è necessario essere i rappresentanti di un’impresa toscana costituitasi dopo il primo gennaio 2012 o di un gruppo di persone fisiche o giuridiche interessate a creare un’impresa, partendo da un’idea. Tutti i progetti devono comunque sviluppare un’idea imprenditoriale innovativa, basata su aspetti della ricerca scientifica e tecnologica, e che rientri nei quattro settori previsti dalla competizione, indioviduati dai promotori con i seguenti nominativi: “life science”, “ict e social innovation”, “agrifood – cleantech”, “industrial”.
I partecipanti potranno presentare una sintesi dell’idea innovativa spedendola entro il 29 giugno 2012 all’indirizzo mail uvr@sssup.it. Entro il 10 settembre 2012, la partecipazione dovrà poi essere completata attraverso l’invio del business plan. La “Start Cup Toscana” è patrocinata dalla Regione Toscana e dai Poli di Innovazione e rappresenta un valido strumento per favorire la visibilità e sostenere lo sviluppo della propria idea di business, avendo come fine la creazione e la crescita di nuove imprese, anche attraverso le azioni congiunte con aziende esistenti e grazie alla sinergia tra soggetti economici e istituzionali.
La “Start Cup Toscana” permette alle tre migliori idee imprenditoriali di concorrere al “Premio Nazionale per l’Innovazione”, la cui giornata di valutazione finale si terrà il 30 novembre 2012 a Bari. Per ulteriori informazioni: http://startcup.ilonova.eu oppure telefonare allo 050 883535.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.