Aperte fino al 14 marzo le iscrizioni alla VI Edizione del Corso di Alta Formazione “Il diritto del lavoro in trasformazione” promosso dall’Istituto Dirpolis della Scuola Superirore Sant’Anna con il coordinamento scientifico del prof. Paolo Carrozza ( docente di diritto Costituzionale) in collaborazione con il prof. Pasqualino Albi dell’Università di Pisa.
Il corso è rivolto ad Avvocati e Giuristi e possono presentare domanda di ammissione al Corso coloro i quali siano in possesso di laurea quadriennale (vecchio ordinamento), triennale e specialistica (nuovo ordinamento), in giurisprudenza, scienze dei servizi giuridici, scienze politiche ed economia, oppure coloro che siano in possesso di un’esperienza professionale di almeno un anno nell’area delle risorse umane o delle relazioni sindacali, nonché gli iscritti all’ordine dei consulenti del lavoro, all’ordine degli avvocati e all’ordine dei dottori commercialisti.
Si tratta di un percorso formativo specialistico finalizzato ad offrire uno slancio qualitativo nella gestione delle risorse umane nei luoghi di lavoro, favorendo altresì il confronto fra imprese, pubbliche amministrazioni, organizzazioni sindacali, professionisti del settore sui temi cruciali della flessibilità del lavoro, dell’occupabilità, della competizione, delle relazioni sindacali, del capitale umano. Ulteriore obiettivo è quello di rendere il corso un laboratorio di confronto fra pubblici e privati operatori rispetto al quale il corso si pone in una posizione di mediazione anche al fine di elaborare risposte e strategie dirette a rendere agevole un’applicazione razionale del modello normativo, proprio muovendo dalle istanze rappresentate dai portatori di interessi.
L’avviso di selezione con ogni informazione utile è disponibile sul sito della Scuola Sant’Anna.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.