Un allenamento di 80 ore, tra luglio e settembre 2015, per diventare imprenditori nei settori dell’alta tecnologia e della robotica: lo offre il corso di alta formazione “Coach ICTR” della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, le cui iscrizioni resteranno aperte fino al 18 giugno 2015 e che si inserisce nell’ambito progetto della Regione Toscana “Tuscan Start Up Academy”.
Il corso è articolato in 16 moduli e presenta un forte carattere di trasversalità. Le modalità didattiche sono orientate all’affiancamento e alla consulenza individuale, con una connotazione rivolta in particolare ai settori delle ICT e della robotica.
L’obiettivo è irrobustire le competenze relative ai temi dell’avvio e dello sviluppo di imprese spin-off, attraverso un approccio “trasversale”, garantito dal supporto di specialisti e grazie a testimonianze aziendali, portate da imprenditori che – grazie a idee innovative – hanno avviato e consolidato aziende di successo. Il corso si concentrerà su temi come l’organizzazione, la gestione aziendale e delle risorse umane; la redazione del business plan; gli aspetti economici e finanziari; le analisi di mercato; le normative sulla sicurezza; la progettazione su commessa e nell’ambito di bandi pubblici.
Possono presentare domanda i neolaureati di primo livello e “magistrali” da non più di un anno presso università toscane; laureandi “magistrali” presso università toscane; dottorandi di ricerca e dottori di ricerca che abbiano ottenuto il titolo da non più di un anno presso università toscane; borsisti di ricerca presso università toscane; titolari di assegni di ricerca e ricercatori che hanno concluso il loro rapporto da non più di un anno con università toscane; titolari di assegni di ricerca e ricercatori a tempo determinato presso università toscane o centri di ricerca.
Il bando e il modulo per l’iscrizione sono disponibili sul sito della Scuola Sant’Anna.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.