Il tema della bonifica dei siti contaminati occupa un posto
centrale nella gestione e controllo dell’ambiente: la recente introduzione del
Codice Unico dell’ambiente ha ufficializzato il ricorso ad
analisi di rischio nella procedura di valutazione degli
interventi possibili in materia di bonifica. Una procedura innovativa per il
nostro paese che trova, adesso, alcune difficoltà di applicazione per la
mancanza di tecnici e valutatori.
Il corso “Analisi di rischio per siti contaminati”, in
programma alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
l’1,8, 9, 22, 23, 29 giugno 2007, intende rispondere a questa
crescente esigenza di professionalizzazione nel ramo pubblico,
per funzioni di vigilanza, e in quello privato, per funzioni di
gestione e autocontrollo, anche nell’ottica dell’aggiornamento
del personale già in attività. L’iniziativa ha raccolto l’interesse e il
coinvolgimento, di enti pubblici (Ministero per l’Ambiente, Regione Toscana,
Comune di Pisa, APAT e ARPAT) e di società di consulenza attive nel settore
(Golder Associates, Getas Petrogeo), a conferma della significativa necessità di
professionisti da impiegare nel settore dell’analisi dei rischio. Possono
partecipare al corso i candidati in possesso di laurea, almeno triennale, in
materie scientifiche (Ingegneri/chimici/geologi/biologi/scienze ambientali) e/o
con formazione post laurea inerente le tematiche ambientali e i professionisti
del settore laureati o in possesso di esperienza lavorativa di almeno 5
anni.
La domanda di partecipazione, da redigere esclusivamente
on-line, compilando l’apposito modulo disponibile sul sito www.sssup.it/analisidirischio/, deve pervenire alla Divisione
Alta Formazione della Scuola Superiore Sant’Anna entro il 24 maggio
2007.
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria della
Divisione, Tel. +39050882627, e-mail: altaformazione@sssup.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.