Il tema della bonifica dei siti contaminati occupa un posto
centrale nella gestione e controllo dell’ambiente: la recente introduzione del
Codice Unico dell’ambiente ha ufficializzato il ricorso ad
analisi di rischio nella procedura di valutazione degli
interventi possibili in materia di bonifica. Una procedura innovativa per il
nostro paese che trova, adesso, alcune difficoltà di applicazione per la
mancanza di tecnici e valutatori.
Il corso “Analisi di rischio per siti contaminati”, in
programma alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
l’1,8, 9, 22, 23, 29 giugno 2007, intende rispondere a questa
crescente esigenza di professionalizzazione nel ramo pubblico,
per funzioni di vigilanza, e in quello privato, per funzioni di
gestione e autocontrollo, anche nell’ottica dell’aggiornamento
del personale già in attività. L’iniziativa ha raccolto l’interesse e il
coinvolgimento, di enti pubblici (Ministero per l’Ambiente, Regione Toscana,
Comune di Pisa, APAT e ARPAT) e di società di consulenza attive nel settore
(Golder Associates, Getas Petrogeo), a conferma della significativa necessità di
professionisti da impiegare nel settore dell’analisi dei rischio. Possono
partecipare al corso i candidati in possesso di laurea, almeno triennale, in
materie scientifiche (Ingegneri/chimici/geologi/biologi/scienze ambientali) e/o
con formazione post laurea inerente le tematiche ambientali e i professionisti
del settore laureati o in possesso di esperienza lavorativa di almeno 5
anni.
La domanda di partecipazione, da redigere esclusivamente
on-line, compilando l’apposito modulo disponibile sul sito www.sssup.it/analisidirischio/, deve pervenire alla Divisione
Alta Formazione della Scuola Superiore Sant’Anna entro il 24 maggio
2007.
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria della
Divisione, Tel. +39050882627, e-mail: altaformazione@sssup.it
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.