Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Saper comunicare la scienza e la salute: al via il nuovo Master all’Università di Parma

Notizia del 20/09/2021 ore 09:42

Si aprono lunedì 6 settembre 2021 (alle ore 12) le iscrizioni alla prima edizione del Master di I livello in Comunicazione Scientifica www.mastercose.unipr.it, nuovo corso di studi completamente in e-learning dell’Università di Parma. Il numero massimo dei partecipanti è fissato in 70.

Il Master, nato all’interno del Dipartimento di Medicina e Chirurgia ma fortemente interdisciplinare, ha l’obiettivo di formare i futuri comunicatori e divulgatori scientifici, ma anche gli scienziati e i medici che vogliono capire come comunicare, e chiunque voglia imparare gli elementi di base di una buona comunicazione scientifica.

All’indomani dello straordinario evento medico/scientifico che in questi due anni ha riempito le prime pagine dei giornali e cambiato le vite delle persone in tutto il mondo, il tema della comunicazione scientifica assume una straordinaria attualità: saper coordinare e gestire la comunicazione e la divulgazione scientifiche sono skill centrali, e, come è stato dimostrato in tempo di Covid, lo saranno sempre di più in futuro.

Il corso sarà inaugurato il 2 novembre dalla Senatrice a vita e scienziata Elena Cattaneo, che terrà una Lectio magistralis in Aula Magna sul tema “Comunicare la scienza: l’importanza di competenze ed etica”.

La comunicazione scientifica a 360°

Per approfondire la tematica della comunicazione scientifica e della sua importanza nel mondo contemporaneo da prospettive diverse, sono stati chiamati come docenti un centinaio tra i più affermati professori universitari, giornalisti, comunicatori, divulgatori e professionisti di eccellenza della comunicazione scientifica nazionale. Qui l’elenco completo.

Interdisciplinarità del programma didattico

Le 175 ore di lezione in e-learning che compongono il programma didattico sono articolate su ambiti tematici diversi, e affrontano contesti disciplinari differenti, connessi tra loro dal fil rouge della comunicazione. Si va dalla sociologia della comunicazione all’analisi del linguaggio, dallo studio dei media tradizionali all’analisi della social communication, dalla comunicazione di crisi nei contesti della salute, dell’alimentazione e dell’ambiente all’etica della comunicazione, dalle strategie e tecniche giornalistiche al data journalism, fino ad affrontare la comunicazione di genere, la citizen science, la divulgazione scientifica con eventi, festival e musei, il mondo dell’editoria e così via. Un programma fortemente interdisciplinare per formare comunicatori scientifici dalle molteplici capacità.

Lavorare nei diversi settori della comunicazione

L’obiettivo del Master è la formazione a livello professionale di comunicatori e divulgatori della scienza in grado di lavorare efficacemente in una molteplicità di settori. In particolare, il Master fornirà le necessarie competenze relative a comunicazione istituzionale e d’impresa, giornalismo scritto, radiofonico, televisivo e on line, comunicazione via social media, promozione e gestione di iniziative di divulgazione della cultura scientifica e interdisciplinari, attività e progetti di citizen science, editoria tradizionale e multimediale, museologia, cura di mostre scientifiche.

Competenze interdisciplinari per governare la complessità

Il corso è finalizzato a formare figure professionali in grado di governare le strategie e i processi comunicativi, prevedendone gli esiti, in relazione alle tematiche scientifiche e della salute, analizzando la sempre maggiore complessità del mondo della comunicazione e utilizzando conoscenze interdisciplinari essenziali per rendere il processo comunicativo efficace e positivo.

Diretto da Susanna Esposito, docente di Pediatria e Primaria all’Ospedale del Bambino dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, il Master propone un percorso formativo che prevede 25 settimane di lezioni, ognuna dedicata ad argomenti diversi, 175 ore di lezioni in e-learning, in modalità live o asincrona, 375 ore di tirocinio/progetto di ricerca, e la preparazione di un elaborato finale.

Per iscriversi al Master è necessario il possesso di una laurea triennale, magistrale o del vecchio ordinamento, in qualunque ambito.
Il Master ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e dell’Azienda USL di Parma.

Per informazioni:
e-mail mastercomunicazionescientifica@unipr.it
web www.mastercose.unipr.it
FB https://www.facebook.com/mastercose

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.