La legge finanziaria (Legge 23 dicembre 2005 n. 266, articolo 1, comma 337) ha previsto per l’anno 2006, a titolo sperimentale, la destinazione in base alla scelta del contribuente di una quota pari al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a finalità di sostegno:
• del volontariato, onlus, associazioni di promozione sociale e di altre fondazioni e associazioni riconosciute
• finanziamento della ricerca scientifica e delle università
• finanziamento della ricerca sanitaria
• attività sociali svolte dal comune di residenza del contribuente
I finanziamenti diretti all’Università verranno destinati all’erogazione di borse di studio per i giovani ricercatori.
Chi desidera sostenere l’università dovrà indicare il nome ed il codice fiscale dell’ateneo nell’apposito spazio dei modelli di dichiarazione dei redditi. La lista completa dei codici è consultabile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Sarà considerata comunque valida anche la sola firma, in quel caso la donazione verrà ripartita in modo proporzionale in base alle preferenze.
“Destinare la quota del 5 per mille a un Ateneo – scrivono i rettori in una nota della Crui – significa investire nelle nuove generazioni, significa dare un concreto aiuto al settore della ricerca che mai come in questi anni necessita di un segnale collettivo forte, in grado di valorizzarla nel contesto europeo e internazionale”.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.