La legge finanziaria (Legge 23 dicembre 2005 n. 266, articolo 1, comma 337) ha previsto per l’anno 2006, a titolo sperimentale, la destinazione in base alla scelta del contribuente di una quota pari al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a finalità di sostegno:
• del volontariato, onlus, associazioni di promozione sociale e di altre fondazioni e associazioni riconosciute
• finanziamento della ricerca scientifica e delle università
• finanziamento della ricerca sanitaria
• attività sociali svolte dal comune di residenza del contribuente
I finanziamenti diretti all’Università verranno destinati all’erogazione di borse di studio per i giovani ricercatori.
Chi desidera sostenere l’università dovrà indicare il nome ed il codice fiscale dell’ateneo nell’apposito spazio dei modelli di dichiarazione dei redditi. La lista completa dei codici è consultabile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Sarà considerata comunque valida anche la sola firma, in quel caso la donazione verrà ripartita in modo proporzionale in base alle preferenze.
“Destinare la quota del 5 per mille a un Ateneo – scrivono i rettori in una nota della Crui – significa investire nelle nuove generazioni, significa dare un concreto aiuto al settore della ricerca che mai come in questi anni necessita di un segnale collettivo forte, in grado di valorizzarla nel contesto europeo e internazionale”.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.