Associazioni di volontariato, Onlus, imprese sociali e tutti gli enti di terzo settore lavorano ogni giorno per il bene comune, per ridurre le diseguaglianze e tutelare i più deboli.
Il cammino che fanno non sempre è semplice, ma passo dopo passo le oltre 360mila organizzazioni non profit italiane costruiscono un Paese più giusto, diffondendo valori di solidarietà, giustizia, sostenibilità.
È per loro che è stato pensato il master Non Profit Social Comm – La comunicazione sociale per il non profit: strategie e strumenti. Un corso di alta formazione per chi si occupa già – o si occuperà in futuro – di comunicazione nell’ambito non profit.
Un anno di incontri, lezioni e project work – in aula e online – a contatto con le principali realtà del Terzo Settore, partner del Master.
Il Master Non Profit Social Comm. La comunicazione sociale per il non profit: strategie e strumenti è interamente dedicato alla Comunicazione degli Enti di Terzo Settore (ETS), protagonisti di attività di solidarietà e interesse generale.
Nato dalla vocazione sociale della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università Pontificia Salesiana, il Master è patrocinato dall’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della CEI, da AOI – Cooperazione e Solidarietà Internazionale, con il sostegno di Confindustria.
Obiettivi e profilo professionale
L’obiettivo del percorso è formare manager della comunicazione sociale con una solida preparazione inerente il contesto in cui operano e una competenza trasversale sulle strategie e gli strumenti innovativi che valorizzano la comunicazione istituzionale, le media relation, i progetti e la raccolta fondi.
Per ulteriori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.