Associazioni di volontariato, Onlus, imprese sociali e tutti gli enti di terzo settore lavorano ogni giorno per il bene comune, per ridurre le diseguaglianze e tutelare i più deboli.
Il cammino che fanno non sempre è semplice, ma passo dopo passo le oltre 360mila organizzazioni non profit italiane costruiscono un Paese più giusto, diffondendo valori di solidarietà, giustizia, sostenibilità.
È per loro che è stato pensato il master Non Profit Social Comm – La comunicazione sociale per il non profit: strategie e strumenti. Un corso di alta formazione per chi si occupa già – o si occuperà in futuro – di comunicazione nell’ambito non profit.
Un anno di incontri, lezioni e project work – in aula e online – a contatto con le principali realtà del Terzo Settore, partner del Master.
Il Master Non Profit Social Comm. La comunicazione sociale per il non profit: strategie e strumenti è interamente dedicato alla Comunicazione degli Enti di Terzo Settore (ETS), protagonisti di attività di solidarietà e interesse generale.
Nato dalla vocazione sociale della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università Pontificia Salesiana, il Master è patrocinato dall’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della CEI, da AOI – Cooperazione e Solidarietà Internazionale, con il sostegno di Confindustria.
Obiettivi e profilo professionale
L’obiettivo del percorso è formare manager della comunicazione sociale con una solida preparazione inerente il contesto in cui operano e una competenza trasversale sulle strategie e gli strumenti innovativi che valorizzano la comunicazione istituzionale, le media relation, i progetti e la raccolta fondi.
Per ulteriori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.