Associazioni di volontariato, Onlus, imprese sociali e tutti gli enti di terzo settore lavorano ogni giorno per il bene comune, per ridurre le diseguaglianze e tutelare i più deboli.
Il cammino che fanno non sempre è semplice, ma passo dopo passo le oltre 360mila organizzazioni non profit italiane costruiscono un Paese più giusto, diffondendo valori di solidarietà, giustizia, sostenibilità.
È per loro che è stato pensato il master Non Profit Social Comm – La comunicazione sociale per il non profit: strategie e strumenti. Un corso di alta formazione per chi si occupa già – o si occuperà in futuro – di comunicazione nell’ambito non profit.
Un anno di incontri, lezioni e project work – in aula e online – a contatto con le principali realtà del Terzo Settore, partner del Master.
Il Master Non Profit Social Comm. La comunicazione sociale per il non profit: strategie e strumenti è interamente dedicato alla Comunicazione degli Enti di Terzo Settore (ETS), protagonisti di attività di solidarietà e interesse generale.
Nato dalla vocazione sociale della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università Pontificia Salesiana, il Master è patrocinato dall’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della CEI, da AOI – Cooperazione e Solidarietà Internazionale, con il sostegno di Confindustria.
Obiettivi e profilo professionale
L’obiettivo del percorso è formare manager della comunicazione sociale con una solida preparazione inerente il contesto in cui operano e una competenza trasversale sulle strategie e gli strumenti innovativi che valorizzano la comunicazione istituzionale, le media relation, i progetti e la raccolta fondi.
Per ulteriori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.