L'Università di Siena organizza per il mese di agosto una scuola estiva sulle metodologie di scavo preistorico.
Quest’anno l'Unità di Ricerca di Ecologia preistorica del dipartimento di Scienze ambientali "G.Sarfatti", in collaborazione con la Scuola di Dottorato in Scienze della Terra-Preistoria dell’Ateneo senese, offre infatti l’opportunità a studenti italiani e stranieri di fare un’esperienza unica nell'insediamento risalente a circa 3500 anni fa di Gorgo del Ciliegio, ad oggi tra i pochi dell'Italia centrale indagato in modo interdisciplinare con le più moderne tecniche di studio. L'importanza del sito, del quale vengono ricostruiti gli aspetti culturali, economici e paleoambientali, risiede nella sua posizione geografica a ridosso dei passi appenninici che conducono al versante Adriatico, posizione adatta a recepire influssi culturali provenienti da regioni diverse.
Il corso Middle Bronze Age Archaeology Field School 2011 in the Tuscan hills between art and nature, organizzato insieme al Centro studi sul Quaternario di Sansepolcro, prevede un vero e proprio campo-scuola nell’area archeologica. “I partecipanti”, spiega la direttrice Adriana Moroni, docente di Paleoantropologia, “potranno approfondire la loro conoscenze della media età del Bronzo dell'Italia centrale, imparando le metodologie di scavo preistorico, con particolare riferimento alla stratigrafia e alla distribuzione spaziale dei reperti e delle strutture portate alla luce, con la realizzazione di planimetrie e sezioni e classificando, catalogando e restaurando i manufatti. Agli studenti verranno fornite anche nozioni di geomorfologia, paleobotanica e archeozoologia”.
Collaborano all’organizzazione del corso anche la University of the Witwatersrand di Johannesburg e i volontari del Gruppo Archeologico di Sansepolcro.
Il termine per iscriversi scade il 4 luglio.
Il bando e il modulo per la domanda sono disponibili nel sito dell’Università di Siena all’indirizzo www.unisi.it/postlaurea. La tassa di iscrizione è di 600 euro. Sono previste particolari agevolazioni per l’alloggio a Sansepolcro.
Per informazioni si può telefonare ai numeri 0577 233542-3472540580 o scrivere una mail a lucapollarolo@yahoo.it web www.archaeologyfieldschool.it
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.