Pubblicato il bando per l’ammissione al 1° anno della Scuola di specializzazione in Beni archeologici (a.a. 2025/26) dell’Università di Catania.
Il corso di studi è articolato su 2 anni accademici e prevede l’acquisizione di 120 CFU con un adeguato numero di crediti riservato a tirocini e stage formativi.
La Scuola di specializzazione in Beni archeologici si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico.
Il percorso formativo è organizzato in ambiti che si riferiscono a diverse tipologie di studi e in quattro curricula professionalizzanti relativi ai settori scientifico-disciplinari di carattere archeologico, ovvero “Archeologia classica”, “Archeologia preistorica e protostorica”, “Archeologia tardo-antica e medievale” e “Archeologia orientale”.
Requisiti e candidature
Sono ammesse al concorso le persone in possesso di laurea specialistica in Archeologia (S2); magistrale in Archeologia (LM2); diploma di laurea del vecchio ordinamento (quadriennale), equiparato alle lauree del nuovo ordinamento che abbiano conseguito un minimo di 90 CFU nei settori scientifico-disciplinari delle attività caratterizzanti l’Ambito delle “Conoscenze e contestualizzazione di Beni archeologici”, o minimo 90 CFU nei settori scientifico-disciplinari dell’ambito caratterizzante.
I posti disponibili sono 18, per candidarsi c’è tempo fino al 21 ottobre 2025 (ore 12). Per partecipare al concorso basta presentare domanda online collegandosi al Portale Studenti Smart_Edu e pagare il contributo di 30 euro.
Domanda di partecipazione con riserva
Nel caso in cui il/la candidato/a non sia in possesso del titolo accademico richiesto, è possibile presentare domanda di partecipazione al concorso con riserva. L’ammissione al concorso è tuttavia subordinata al conseguimento del titolo in data anteriore al 30 ottobre 2025.
Clicca qui per consultare il bando.
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.