Partendo da studi svolti nei più svariati campi da pensatori illuminati e visionari, nasce l'esigenza di una nuova ottica con cui osservare la realtà oggettiva e le sue rappresentazioni cognitive.
Derrick de Kerckhove proviene dalla scuola di Toronto che, assieme ad altre, hanno magistralmente introdotto nuovi e necessari paradigmi epistemici. È suo il termine psicotecnologia e, assieme a Pierre Levy, ha mostrato l'entaglement tra mente collettiva e mente connettiva aprendo nuovi orizzonti nelle ricerche filosofico-tecno-bio-psico-sociali.
L'Istituto MEME di Modena adopera, nell'erogazione dei propri Corsi di formazione e per le Scuole di Specializzazione Triennali (SST), gli strumenti più avanzati delle ICT. La piattaforma E-learning implementata rappresenta una risposta efficace e di qualità alla domanda di formazione continua di un pubblico adulto spesso già inserito nel mondo produttivo, volto a conseguire un titolo e/o aggiornare le proprie competenze, riducendo al massimo i disagi dovuti a spostamenti dalla propria residenza e dal posto di lavoro. Il paradigma usato fa ricorso a modalità miste di apprendimento (blended learning) con intensa e mirata attività di Tutoring.
Il percorso formativo è triennale con 900 ore complessive (comprensive di didattica in presenza, attività di autoformazione tramite piattaforma E-learning, Project Work PW, …). L'impegno annuale (ottobre – giugno) è quindi di 300 ore (un week end al mese). Il corso prevede moduli di formazione generale (lezioni frontali) e moduli di specializzazione tematica (seminari, workshops, elaborazione di casi di studio sotto la guida di un tutor) volti all'acquisizione di capacità operative.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 20 settembre 2011.
Per maggiori informazioni:
www.istituto-meme.it/
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.