Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Scuola estiva in Economia, politica e diritto del farmaco: ultimi giorni per le iscrizioni

Notizia del 04/07/2006 ore 11:00

Il mercato del farmaco, le politiche farmaceutiche in Italia dalla creazione
del Sistema sanitario nazionale a oggi, il sistema della ricerca
farmaceutica e lo sviluppo di nuove tecnologie, l’organizzazione delle
aziende farmaceutiche e l’etica nel settore farmaceutico: sono questi alcuni
spunti della quinta edizione della Scuola estiva in “Economia, politica e
diritto del farmaco”
, che si svolgerà a Siena, presso il Graduate College
Santa Chiara, dal 4 al 18 settembre 2006.

La Scuola, costituita nel 2002 sulla base di una convenzione tra Università
di Siena, Università “Tor Vergata” di Roma, Università del Piemonte
Orientale “Amedeo Avogadro” e Farmindustria
, ha lo specifico obiettivo di
formare, nell’ambito del percorso universitario, figure esperte di economia
con una specifica conoscenza del farmaco in tutte le sue dimensioni, da
quella aziendale e industriale a quella più specificamente sanitaria.

Alla scuola possono partecipare i laureati e gli iscritti all’ultimo anno
dei corsi di laurea e alle classi dei corsi di laurea triennale in
discipline scientifiche, compilando on-line, entro il 19 luglio 2006, il
modulo di partecipazione disponibile alla pagina web dedicata all’iniziativa
www.unisi.it/econpharma e inviando il proprio curriculum vitae all’indirizzo
e-mail econpharma@unisi.it.

Le lezioni e i seminari che la Scuola estiva offre ai propri iscritti
saranno tenuti da docenti e ricercatori di numerosi atenei italiani, oltre a
esperti della materia di rilievo internazionale. A conclusione della scuola
gli studenti potranno seguire uno stage formativo presso alcune aziende
farmaceutiche.

Per ulteriori informazioni sulla Scuola è possibile contattare il Liaison
Office dell’Università di Siena al numero verde 800 653163.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.