L’assoluta rilevanza economica della Cina nel contesto internazionale e la conseguente necessità di figure professionali in grado di gestire progetti e iniziative in campo economico, istituzionale, giuridico, sociale, culturale da realizzare nel Paese asiatico, nell’ottica di agevolare il processo di internazionalizzazione delle imprese italiane, hanno determinato la scelta, da parte della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e della Chongqing University di Chongqing (Cina), suo partner accademico, di istituire il corso di alta formazione “Society and Economy in Contemporary China”.
Le domande di partecipazione, da inviare entro le ore 12 del 16 aprile 2007, devono essere presentate secondo le modalità illustrate nel sito www.insat.sssup.it/chinacourse, nel quale sono disponibili tutte le informazioni e il programma del corso.
Il Corso è un’iniziativa che si inserisce nel quadro della partnership strategica tra la Scuola Superiore Sant’Anna e la Chongqing University di Chongqing (Cina), sostenuta dai partner aziendali Piaggio, Intesa San Paolo, Gruppo Zongshen e Finmeccanica. L’obiettivo è di coinvolgere i manager e i tecnici delle imprese operanti in Cina oltre ai funzionari di enti impegnati nella promozione dei processi di internazionalizzazione. Per facilitarne la frequenza, la prima fase del corso, in programma a Pisa presso la Scuola Superiore Sant’Anna, si svolgerà nel fine settimana (venerdì intera giornata e sabato mattina). La seconda fase (dal 17 settembre al 27 ottobre 2007) si terrà, invece, nel College of Economics and Business Administration dell’Università di Chongqing, per un periodo totale di 6 settimane. L’attività didattica in aula verrà integrata con seminari di approfondimento e visite presso imprese ed istituzioni nell’area di Chongqing.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.