Sono stati pubblicati i bandi di concorso per l’ammissione a numerose scuole di dottorato di ricerca dell'Università di Siena per l'anno accademico 2010/2011.
La scadenza per presentare le domande è fissata per il 26 luglio per i dottorati in Biologia e fisiopatologia cellulare, Biologia evoluzionistica, Biomateriali in odontostomatologia ed oftalmologia, Biomedicina e scienze immunologiche, Biotecnologie, Biotecnologie mediche, Diritto dei mercati, Diritto ed Economia, Filologia romanza, Fisiologia-Farmacologia-Tossicologia molecolare e cellulare, Ius publicum europaeum, L'interpretazione. Letteratura italiana, letteratura comparata, Semiotica e comunicazione simbolica, Antropologia, Entologia, Studi culturali, Logos e rappresentazione. Studi interdisciplinari di letteratura, estetica, arti e spettacolo, Medicina molecolare, Preistoria e Protostoria, Storia e Archeologia del mondo antico, Riccardo Francovich: Storia e archeologia del medioevo, Istituzioni e Archivi, Scienze chimiche, Scienze del testo. Edizione Analisi Lettura comunicazione, Scienze della terra-Preistoria, Scienze e tecnologie applicate all'ambiente, Scienze farmaceutiche (con sezione Scienza e tecnologia cosmetiche), Scienze neurologiche applicate, Scienze storiche in età contemporanea.
Il 28 luglio è invece il termine per presentare la domanda di ammissione alla scuola di dottorato di ricerca in Ingegneria dell'informazione.
E' in scadenza questa settimana, il 25 giugno, il bando precedente per le scuole di dottorato in Economia politica, Logica Matematica, Informatica e Bioinformatica, Oncologia e Genetica, Scienza Politica – Politica comparata ed europea, Scienze cognitive e Scienze polari.
I bandi sono consultabili alla pagina web http://dottorati.unisi.it/bandi.
La domanda di ammissione dovrà essere inoltrata utilizzando la procedura di iscrizione on-line disponibile sul sito.
Per informazioni:
Ufficio Formazione e Post Laurea – Sezione Dottorati di ricerca, Scuole di Dottorato, MSC – Collegio S. Chiara, Via Valdimontone n. 1, e-mail dottorato@unisi.it – telefono 0577 235947-48.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.