Sono aperti i termini di presentazione delle domande di ammissione al 1° anno delle Scuole di specializzazione di area sanitaria riservate ai laureati non medici per l’a.a. 2023/24, presso l’Università di Catania.
Si tratta in particolare delle scuole di specializzazione in “Farmacologia e Tossicologia clinica” (8 posti), “Genetica medica” (5 posti), “Microbiologia e virologia” (8 posti) e “Patologia clinica e biochimica clinica” (40 posti).
I requisiti specifici di ammissione a ciascuna scuola sono dettagliatamente riportati nel bando di concorso, in generale i titoli di studio richiesti per partecipare sono: laurea magistrale in Biologia (classe LM6); Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM9); Biotecnologie industriali (LM8); Biotecnologie agrarie e per alimenti (LM7); Medicina veterinaria (LM42); Farmacia e farmacia industriale (LM13); Chimica (LM54); laurea specialistica o laurea quadriennale del vecchio ordinamento corrispondenti (possono partecipare, inoltre, i candidati comunitari non italiani e i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia in possesso di titolo accademico conseguito in Paesi stranieri riconosciuto equipollente).
È richiesta inoltre l’abilitazione all’esercizio della professione di riferimento.
Scadenze
Le domande vanno presentate online collegandosi al Portale Studenti entro il 4 settembre 2024 (ore 12).
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.