La finanza vive un momento interessante. Mentre la volatilità dei mercati richiede competenze sempre più sofisticate per orientarsi, la Brexit scompiglierà ulteriormente le carte, a favore di chi saprà anticipare i cambiamenti. I giovani professionisti della finanza alla ricerca di opportunità di crescita professionale possono trovare una risposta alle loro esigenze nel nuovo Executive Master in Finance (Emf) di SDA Bocconi School of Management.
Mai come in questo caso, la formazione vuole fornire una conoscenza operativa della materia, coniugando la tradizione accademica di SDA Bocconi (a maggio il Financial Times l’ha considerata la sesta scuola al mondo per la formazione executive su misura) e le migliori pratiche di aziende, advisor, investitori e banche, ben rappresentati in un corpo docente di eccezionale qualità. “A questo”, dicono i direttori del corso, Andrea Beltratti e Alessia Bezzecchi, “va aggiunta la forte focalizzazione sull’utilizzo e l’elaborazione dei dati, resa possibile dall’accordo con Thomson Reuters. Abbiamo ben chiaro che il cambiamento tecnologico sarà uno dei driver principali dell’evoluzione della professione nei prossimi anni”.
L’Emf riconosce l’unitarietà del fenomeno finanziario attraverso insegnamenti comuni tra ottobre 2016 e maggio 2017, ma offre specializzazioni cucite su misura attraverso i quattro track tra i quali si divideranno gli studenti da maggio a dicembre 2017: Corporate finance & control; Real estate; Asset/wealth management; Banking. Un importante accento è posto sugli aspetti manageriali e le soft skill dei partecipanti. È prevista anche un’esercitazione di teambuilding con lo chef e imprenditore Carlo Cracco.
Il corpo docente è stato costruito con eccezionale attenzione, per mettere in campo non solo le migliori competenze della SDA Bocconi, ma anche accademici delle migliori università e business school d’Europa, come Alessandro Gavazza della London School of Economics, Lionel Martellini, direttore dell’Edhec Business School, Paolo Sodini della Stockholm School of Economics, Sascha Steffen della University of Mannheim Business School e Luigi Guiso dell’Einaudi Institute for Economics and Finance, nonché professionisti di rilievo, tra i quali Alessandro Profumo, chairman di Equita Sim, Stefano Del Punta, chief financial officer di Intesa Sanpaolo, Antti Ilmanen, principal, director di AQE’s Portfolio Solutions Group, Mark Makepeace, ceo di FTSE Russell, e Alberto Gallo, head of global macro strategies di Algebris Investments.
Il programma, che inizierà a ottobre 2016 per concludersi a dicembre 2017 (con una graduation ceremony con Carlo Messina, amministratore delegato di Intesa Sanpaolo), è in formula weekend, con due blocchi di lezioni al mese il venerdì pomeriggio e il sabato, per un totale di 33 blocchi. Sono inoltre previsti special seminar e una leader series che hanno già in programma incontri con Vittorio Grilli, chairman of the Corporate & Investment Bank, EMEA JP Morgan; Lorenzo Bini Smaghi, presidente di Société Générale; Tommaso Corcos, Presidente di Assogestioni.
Il termine ultimo per le iscrizioni è il 9 settembre, ed è possibile usufruire di alcune borse di studio per accedere al programma.
Info all’indirizzo www.sdabocconi.it/emf.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.