Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/10/2025 alle 10:27

Selezioni in corso per il master SAFE in Gestione delle Risorse Energetiche

Notizia del 30/11/2015 ore 17:00

SAFE, che organizza da sedici anni il master in “Gestione delle Risorse Energetiche”, in collaborazione con le principali società ed Istituzioni del settore energia, introduce per la XVII Edizione una innovativa proposta formativa.

Il programma multidisciplinare a carattere fortemente operativo, è caratterizzato da una prima parte in comune e da due percorsi di specializzazione alternativi

In comune:
- attività utili al potenziamento delle capacità organizzative e comportamentali
- approfondimenti sulla gestione economico-finanziaria, pianificazione strategica, project management – Contesto geopolitico e quadro istituzionale e regolamentare del settore energetico – ambientale.

I due percorsi di specializzazione:
- Energy & Sustainability
- Utilities & Environment

- Energy & Sustainability: si affrontano gli aspetti tecnici e gestionali relativi ai principali settori strategici dell’industria “oil&gas”, “energia elettrica” e “fonti rinnovabili”.

- Utilities & Environment: si affrontano gli aspetti tecnici e gestionali relativi alla gestione del ciclo dei rifiuti, del ciclo idrico e dei sistemi delle reti di distribuzione, smart grid, smart cities , sotto il profilo tecnico, normativo e strategico.

Didattica
Sette mesi di formazione full time per un totale di 650 ore, da Gennaio a Luglio 2016.
Le lezioni sono affidate ad un corpo docente di alto profilo, formato da manager e tecnici dell’industria, della consulenza, rappresentanti delle istituzioni e accademici. L’intero percorso prevede inoltre, esercitazioni pratiche, workshop multidisciplinari, business case, visite a siti operativi, incontri con top manager, head hunter e responsabili delle risorse umane delle aziende leader di settore.

Il master è rivolto a brillanti laureati in possesso di laurea magistrale in discipline tecnico – scientifiche ed economiche, ed intende essere, non solo un programma di formazione, bensì un momento di incontro e di scambio con le principali aziende di settore, aumentando notevolmente le possibilità di inserimento nel mondo del lavoro.

Placement
Superiore al 95% grazie alla condivisione dei CV-book con le imprese partner, ed attività di coaching per tutti i partecipanti, seguiti individualmente lungo tutto il processo che va dal recruitment al placement.

Project work
Vengono inoltre svolti progetti applicativi che integrano le tematiche affrontate in aula, sotto il profilo tecnico ed economico – finanziario, in collaborazione con le principali aziende del settore.

Costi e borse di studio
l’intero percorso ha un valore di 18.000€.
L’ammissione dà diritto ad una borsa di studio di 12.000€ finanziata dalle aziende che supportano l’iniziativa. La quota a carico di ogni partecipante è 6.000€.

Invia la tua candidatura entro il 20 Dicembre compilando la domanda online

Per maggiori informazioni:
www.safeonline.it
nadia.greco@safeonline.it – 06/53272239

Ultime Notizie dai Master

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026

Notizia del 09/10/2025 ore 17:58

E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.