Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Service Design for Business: corso intensivo al Politecnico di Milano

Notizia del 17/02/2015 ore 18:23

Cosa significa oggi creare innovazione? In che modo è ancora possibile potenziare le attività economiche che creano ricchezza nei paesi avanzati? Come interagire con un contesto che ha progressivamente spostato il proprio baricentro dalla produzione di beni materiali all’erogazione di servizi?

Il nuovo corso di POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano dedicato al Service Design for Business intende fornire un sistema di competenze generali di Service Design per supportare e potenziare le imprese nelle funzioni aziendali chiave quali l’approccio strategico, la progettazione e lo sviluppo di nuovi servizi, aiutandole nel fronteggiare scenari complessi per cogliere nuove opportunità di business.

Molte delle attività di un’azienda nascono e si sviluppano in termini di servizio, come ad esempio la performance produttiva, l’organizzazione delle risorse umane, la comunicazione, la logistica, la distribuzione etc. Per confrontarsi in termini competitivi, le aziende necessitano pertanto di un ampliamento delle proprie competenze progettuali, organizzative ed esecutive relative ai servizi.
L’obiettivo finale del corso è quello di sostenere le imprese nel migliorare la qualità dei processi e la propria offerta aziendale in modo da abilitarne la capacità innovativa ed imprenditoriale in chiave di customer satisfaction.

Una proposta formativa rivolta in modo particolare a professionisti, manager, progettisti e imprese interessate a fornire una preparazione specialistica ai propri collaboratori all’interno di contesti lavorativi aperti a nuovi orizzonti di impresa.
Il percorso didattico, un mix di lezioni frontali, esercitazioni e discussione di casi studi della durata di 48 ore, è stato pensato proprio tenendo conto delle esigenze di professionisti impegnati nel mondo del lavoro, con una frequenza di soli 2 giorni, giovedì e venerdì, per 4 settimane.

Il corso si rivolge a candidati in possesso di diploma medio superiore o titolo di laurea in Design, Architettura o Ingegneria, o in discipline non politecniche, quali Economia e Scienze della Comunicazione, per i quali le discipline politecniche possano fornire una significativa integrazione alla loro preparazione professionale pregressa.

Le lezioni avranno inizio il 28 maggio 2015.

Per informazioni:
www.polidesign.net/servicedesignforbusiness

 

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.