Fashion Visual Merchandising, Fashion Visual Communication, Fashion Coordinator, Fashion Bag and Accessory Design Advanced, Fashion Beauty & Cosmetics Management, Art & Fashion (fashion curating) e Manage Your Fashion Company: sono i nuovi master semestrali, in partenza a gennaio 2009, proposti da Polimoda, l’Istituto internazionale di fashion design e marketing.
L’offerta didattica, improntata a formare tutti i profili del settore moda, si avvale di docenti con autorevoli esperienze aziendali, un plus che rende i corsi Polimoda, già unici per piani di studio, ancora più rivolti a un concreto e prestigioso sbocco sul mercato del lavoro.
Degli oltre 950 studenti che frequentano i corsi Polimoda il 94% trova lavoro entro i primi sei mesi dalla fine degli studi. Inoltre, nel 91% dei casi si tratta di impieghi presso le più importanti aziende del settore, quali Conte of Florence, Ferragamo, Gucci, La Perla, La Rinascente, Patrizia Pepe, Tod’s e molte altre ancora.
Questi dati sottolineano il successo della didattica Polimoda, fatta di lezioni in aula e di formative esperienze aziendali e che ogni anno richiama anche numerosissimi studenti stranieri, che costituiscono il 40% degli allievi dell’Istituto.
Per rispondere alle nuove esigenze del mercato della moda l’Istituto ha studiato sette nuovi percorsi post laurea, come il master semestrale in italiano in Fashion Visual Merchandising che, specifico dell’area marketing, mira a formare consulenti d’immagine capaci di coniugare creatività e strategie di marketing visivo.
La comunicazione è invece al centro del master in Fashion Visual Communication che si propone di fornire, grazie a sei mesi di lezione in italiano, un’ampia visione del sistema moda e, in particolare, di tutti quegli aspetti che riguardano il complesso sistema della percezione visiva e della rappresentazione di immagini.
Il recente ingresso della moda nei musei di tutto il mondo è il tema del master in inglese in Art & Fashion – (Fashion Curating) per la formazione di figure professionali di collegamento tra i sempre più intersecati ambienti del costume e dell’arte.
Il master Manage your Fashion Company è invece specifico per coloro che vogliono iniziare un’attività imprenditoriale nel settore della moda.
Naturalmente non può mancare il design, che è oggetto di studio di un’ampia gamma di master in inglese tra cui i nuovi Fashion Bag and Accessory Design Advanced, dedicato ai creativi di accessori moda, e il master in Fashion Coordinator, figura professionale poliedrica, punto di raccordo fra area design e area marketing.
Anche il recente sviluppo e successo del wellness è l’obiettivo di due corsi specifici: il master in italiano in Fashion Beauty & Cosmetics Management, completamente rinnovato, è finalizzato a formare esperti di marketing management in grado di operare nei mercati della moda, in quelli della bellezza, della cura della persona e delle fragrances. Il master in Luxury Spa Management, in italiano e in inglese, ha invece come obiettivo quello di formare manager da inserire in aziende aventi come core business SPA ed affini.
Numerosi sono anche i corsi che, dopo il successo degli anni precedenti, vengono riproposti a gennaio. Si va dal corso di orientamento dalla durata semestrale, che ha lo scopo di introdurre al poliedrico mondo della moda, a quello in Fashion Design, di durata triennale, che intende sviluppare il talento creativo dei giovani designer.
I master in Fashion Design Advanced e in Fashion Footwear Design Advanced, in lingua inglese, sono invece tesi a formare designer specializzati per l’abbigliamento e per le calzature.
Fashion Merchandising & Management e Luxury Management sono due master in inglese di durata semestrale, rivolti ai futuri manager della moda e del lusso.
Una grande offerta formativa, unica nel suo genere volta a sviluppare la creatività e le attitudini personali, che consente di scegliere il proprio percorso e di realizzarsi in tutti i principali profili professionali del settore moda. Un’opportunità resa più concreta grazie agli stage e ai progetti di ricerca che Polimoda organizza a completamento dei suoi percorsi di studio e che preparano al mondo del lavoro.
Gli studenti Polimoda possono inoltre avvalersi di una vasta gamma di servizi, tra cui la biblioteca più fornita d’Europa per il settore moda: un eccellente centro di documentazione con oltre 22 mila libri e monografie. Inoltre l’Istituto possiede una emeroteca con 400 testate di moda, dall’Ottocento a oggi, preziosissimo patrimonio di creatività al servizio degli studenti e dei professionisti del settore.
Per ulteirori informazioni:
http://www.polimoda.com/italiano/corsi-moda/index.htm
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.